
Ken Block mette in vendita tre dei suoi bolidi, c'è anche una star di Forza Horizon 4
La collaborazione tra Hoonigan Racing, di proprietà di Ken Block, e Ford è venuta meno ad inizio 2021. La fine della relazione simbiotica potrebbe significare un nuovo contratto esclusivo nel futuro di Hoonigan, tuttavia ad ora non c'è alcun notizia a riguardo. Quel che è certo è che tre Ford della Ken Block Collection sono ora in vendita.
LBI Limited si occuperà della vendita di tre vetture elaborate che hanno accumulato un totale di 200 milioni di visualizzazioni su YouTube. Scopriamole adesso una ad una.
La Ford Fiesta ST "GYM3" del 2011 è colei che ha dato inizio alla lunga partnership. La Fiesta è probabilmente il modello più iconico della serie Gymkhana e questa in particolare è stata la protagonista del terzo episodio, a quota 66 milioni di visualizzazioni su YouTube al momento della stesura della notizia. Ha carreggiate allargate, un telaio rinforzato e un motore da oltre 600 CV preparato dallo specialista Olsberg.
La seconda Fiesta in vendita può risultare simile alla GYM3 ma è in realtà un'automobile concettualmente molto diversa. La Ford Fiesta ST "RX43" è stata progettata esclusivamente per competere nel Global RallyCross ed ha regalato al pilota showman americano la prima vittoria in una gara della categoria. Questo non l'ha resa meno adatta ai classici video virali di Block: ha partecipato a Gymkhana 6 e 8 e alla serie Terrakhana.
Una Ford RS200 stradale è di per sé una macchina ambitissima e strepitosa su sterrato. A Block non bastava e così l'ha trasformata nella sua "Dream Car": l'auto dei suoi sogni. Il motore è stato elaborato fino a produrre oltre 700 CV. Un tocco di personalizzazione a vernice, interni e cerchioni le hanno donato un aspetto unico e tenebroso. I giocatori più incalliti del videogioco per Xbox e PC Forza Horizon 4 sicuramente la conosceranno: è uno dei veicoli più ambiti nonché uno dei più veloci in determinate classi.
Una vendita per tagliare col passato? Chissà cosa ha portato Ken Block a questa decisione. Ad ogni modo per adesso sembra non volersi separare dalla sua folle Mustang Hoonicorn. (immagini LBI Limited)
Altri contenuti per Ford
- Ford e Volvo in accordo per supportare lo stop alla vendita dei motori termici per il 2035
- L'iconica Ford Thunderbird potrebbe tornare sul mercato: competerà con la Corvette?
- Ford come Tesla: arrivano le batterie LFP sulle auto elettriche del marchio
- Ford GT 2006 quasi da buttare dopo incidente, l'autista non sapeva usare cambio manuale
- Salta un dosso con il pick-up e si frattura la colonna vertebrale: il video
Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox