
Kawasaki sta sviluppando una vettura a tre ruote con caratteristiche uniche
A quanto pare Kawasaki è al lavoro su una vettura davvero peculiare. L'abitacolo è aperto al vento, le ruote a sostenerla sono tre e la carrozzeria può inclinarsi assecondando le curve, a simulare in parte quanto farebbe una motocicletta.
Lo si è scoperto attraverso il deposito di un brevetto presso l'European Patent Office adocchiato dai ragazzi di Motorcycle.com, il quale sembra indicare una somiglianza con la Polaris Slingshot che consente due posti a sedere, ma le differenze tra le due vetture sono sostanziali.
Quella più visibile è la possibilità di inclinazione verso la direzione di sterzata, che il brevetto descrive dicendo renda "possibile realizzare una piacevole sensazione di guida simile a quella di una motocicletta e simili." Questo pare proprio essere il punto: annullare la forza centrifuga la quale tenta di spingere il conducente verso l'altro lato della strada.
Il brevetto esplica anche la presenza di due ruote anteriori e una posteriore. Le prime restano perpendicolari al suolo e ruotano normalmente, mentre la seconda resta fissa e fa uso di un pneumatico da motocicletta per consentire alla carrozzeria di piegarsi: nel caso in cui fosse stato installato un cerchio più largo questa operazione sarebbe stata quasi impossibile.
"Dal momento che l'asse di rollio in questo modo è posizionato più in alto del centro di gravità del veicolo, la carrozzeria dello stesso è inclinata in avanti e gira verso la direzione presa dal veicolo. Pertanto è possibile sopprimere l'influenza della forza attuata sul conducente mentre si sterza. Come risultato, il peso sul conducente durante la curva viene ridotto." Insomma, l'architettura del mezzo è più unica che rara, e dal nostro canto speriamo che il progetto possa davvero andare avanti per poterne vedere i frutti nel prossimo futuro.
Avviandoci a concludere vogliamo rimandarvi a un veicolo che, neanche volessimo farlo a posta, è appena stato messo in vendita. Si tratta di una stranissima BMW del 1997 la quale presenta la stessa configurazione delle ruote della Kawasaki del brevetto in calce. Infine, per chiudere restando in tema, ecco il Microlino 2.0 e la Microletta: microcar e scooter a tre ruote entrambi elettrici.
FONTE: kawasaki
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Kawasaki
- Kawasaki porta due moto elettriche a EICMA 2022: c'è anche una moto ibrida
- Kawasaki mostra in Europa la sua prima moto elettrica: il prototipo è a Colonia
- La prima moto elettrica di Kawasaki scende in pista a Suzuka
- La prima moto elettrica di Kawasaki è una bici per bambini?
- Tre nuove moto elettriche Kawasaki nel 2022: la conferma del CEO
Kawasaki

Contenuti più Letti
- Godbye Ibrahimovic, le supercar dello svedese: in garage ha una concessionaria Ferrari
- I modelli Tesla invenduti calano a vista d'occhio grazie alle ultime mosse del brand
- Ferrari, Mazzola: 'Ecco cosa accadrebbe con Hamilton o Verstappen al posto di Leclerc'
- 27 commentiBobbi e Valsecchi sospesi da Sky dopo battuta in Spagna: i due commentatori si scusano
- Ecco quanti milioni di euro ha guadagnato Hamilton nell'anno peggiore della sua carriera
- Comprereste un'auto elettrica a 2.600 euro senza batteria? L'idea della Wuling Mini EV
- 5 commentiVisco: 'Auto elettriche? Italia indietro, Marchionne disse che non erano il futuro'
- Certi brand abbandonano il segmento, invece Opel Corsa resisterà per un'altra generazione
- 3 commentiIn Italia più incidenti in autostrada che in Germania dove non ci sono limiti: perché?
- Andrea Iannone vuole tornare: 'Sono pulito, spero di raccontarvi qualcosa di bello'