
IONITY aumenta i prezzi dal 31 gennaio: ai Supercharger Tesla si spende il 62% in meno
INFORMAZIONI SCHEDA
Vendere auto elettriche significa anche doverle ricaricare. Se l'80% dei clienti preferisce in ogni caso la ricarica casalinga, le colonnine pubbliche Fast Charge restano a oggi la soluzione più veloce sul mercato, nonché l'unica nel caso di lunghi viaggi. A tal proposito la rete IONITY ha modificato i suoi prezzi di ricarica.
La società, sviluppata anche grazie agli investimenti del Gruppo Volkswagen, BMW, Daimler e Ford per rispondere ai Supercharger di Tesla, farà entrare in vigore il nuovo listino a partire dal 31 gennaio 2020. Su tutta la rete d'Europa si parla di 0,79 centesimi di euro per ogni kWh, una stangata in piena regola che si traduce in un conto da 39,50 euro per la singola ricarica di una batteria da 50 kWh (considerando un ipotetico 0-100% ovviamente).
Addirittura con le auto premium che hanno una batteria da 100 kWh si spende 79 euro secchi (o quasi, con batterie attorno ai 90 kWh). Con una piccola citycar con batteria da 35 kWh circa si spende poco meno di 30 euro per ogni "pieno" di energia. La concorrenza con i Supercharger di Tesla dunque è solo sulla carta, perché la società californiana offre la sua energia a 0,30 centesimi/kWh, il che - secondo i calcoli della compagnia - significa spendere 72 euro per percorrere 1.500 km con una Tesla Model 3.
L'incubo di molti utenti, che si aspettano di vedere il costo di 1 kWh avvicinarsi pericolosamente a quello di 1 litro di benzina, si sta pericolosamente avvicinando?
IONITY launches a kilowatt hour-based pricing scheme
— IONITY (@IONITY_EU) 16 gennaio 2020
across its European network, starting from January 31st:
Attractive MSP offers✅ Transparent✅
Accurate billing✅ Prime locations✅
100% renewable Energy ✅♻
Read more: https://t.co/SXEBTJ2B2M#emobility #IONITY pic.twitter.com/yNmBHg9Stk
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Milano regina delle multe: a Napoli solo 27.000 euro di incasso dagli autovelox
- Monoposto Ferrari F1 circola liberamente in Repubblica Ceca: il misterioso video
- Questo SUV Toyota ha un water nel bagagliaio: a cosa servono i camper?
- Componenti originali VS componenti fake: le repliche dei brand famosi sono pericolosissime
- Mai fidarsi ciecamente del GPS: famiglia resta bloccata 2 giorni nell'Outback australiano
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 3 commentiMonoposto Ferrari F1 circola liberamente in Repubblica Ceca: il misterioso video
- Questo SUV Toyota ha un water nel bagagliaio: a cosa servono i camper?
- La Porsche 914 degli anni '70 si rifà il look: ecco la versione completamente EV
- 2 commentiMilano regina delle multe: a Napoli solo 27.000 euro di incasso dagli autovelox