
Inquina più una Golf 8 o una ID.3 elettrica? Risponde Volkswagen

INFORMAZIONI SCHEDA
Inquina di più una Volkswagen Golf 8 di nuova generazione o una Volkswagen ID.3 elettrica? Può sembrare una domanda tanto scontata quanto ridicola, ma non è così...
Se è vero infatti che in fase di marcia la nuova ID.3 ha zero emissioni, come tutte le altre elettriche del mercato, è altrettanto vero che dietro alla produzione di una BEV potrebbe nascondersi un processo alquanto inquinante - che coinvolge l’assemblaggio delle batterie, la creazione dell’acciaio e dell’alluminio e così via.
Sono stati proprio gli ingegneri Volkswagen a farsi la domanda con cui abbiamo aperto l’articolo e queste che seguono sono le loro conclusioni. I tecnici hanno utilizzato i bilanci certificati TÜV per capire quale auto inquinasse di più fra una a benzina, una a gasolio e una 100% elettrica - cercando inoltre di scegliere modelli con pari dotazioni e caratteristiche simili.
Ebbene grazie alle nuove tecniche produttive di Volkswagen, più rispettose per l’ambiente rispetto al passato e a molta concorrenza, fra la “vecchia” e-Golf e la nuova ID.3 l’impatto ambientale in fase di produzione è diminuito del 48%. Sappiamo infatti che il rinnovato impianto di Wolfsburg, dove la ID.3 viene costruita, inquina leggermente di più per la costruzione delle batterie e per il corpo in acciaio della vettura, con dati relativi poi allo stoccaggio dell’alluminio, dell’elettronica, delle gomme e della logistica che impattano sensibilmente meno.
Cosa succede invece se confrontiamo tutto con la nuova Golf 8? A livello produttivo, è vero che una vettura elettrica richiede un impatto ambientale maggiore rispetto a una termica, nel processo totale però bisogna sottrarre le emissioni “vive”, prodotte dalla vettura stessa. Anche sommando le emissioni prodotte dal fabbisogno di energia elettrica, una ID.3 riesce a inquinare meno di una Golf a benzina o a diesel.
Certo il salto non è dei più clamorosi, vediamo infatti come “alla fin della fiera” l’inquinamento prodotto da una vettura a gasolio di nuova generazione e un’elettrica sia quasi pari - a fronte però di una spesa maggiore per l’acquisto dell’auto e qualche compromesso in più, calcolando l’ansia da autonomia e tutto ciò che comporta il possesso di un’elettrica. È chiaro che bisogna fare di più sul fronte della produzione dell’energia elettrica, solo quando la filiera sarà interamente green avremo un vero risparmio in termini di impatto ambientale...
Altri contenuti per Volkswagen ID.3
- Volkswagen lancia una ID.3 più economica, e l'autonomia è invariata
- I problemi software della VW ID.3 appartengono al passato, il brand ha risolto tutto
- Percorrono 28.198 km con la Volkswagen ID.3: quanto lontano può arrivare un'elettrica?
- La Volkswagen ID.3 è l'auto elettrica più venduta in Europa, superata la Tesla Model 3
- La prova della Volkswagen ID.3 nel nostro nuovo video
Volkswagen ID.3

- Alimentazione: Elettrica
- Prezzo: 30.000
- Anno: 2019
Contenuti più Letti
- 8 commentiPeugeot cambia il logo: ecco il nuovo e accattivante design
- Nuova Fiat Punto SUV/Crossover: sarà così l'erede della 500L?
- 1 commentiNuova Alfa Romeo rappresentata in un eccellente rendering: un agguato a BMW Serie 5
- Sempre più Tesla avranno le odiate batterie LFP per colpa del nichel
- Il ritorno della Renault Espace F1, vettura con motore V10 da 820 CV
- Moto e scooter elettrici ed economici: i modelli del momento
- 3 commentiFerrari presenta il team F1 2021, aspettando la nuova monoposto
- Nuovo Land Rover Defender V8 2022: quanto costa il Defender più potente di sempre?
- Piccolo aereo travolge una Lexus sull'interstatale: il video è assurdo
- LeBron James va matto per l'Hummer elettrico:'è una bestia'