
Industria auto elettriche è l'unica al mondo che sta raggiungendo gli obiettivi climatici
INFORMAZIONI SCHEDA
Sono senza dubbio positive le notizie che giungono dall'industria delle auto elettriche: è stato certificato che sia l'unica al momento che sta rispettando gli accordi sul clima presi a Parigi e in occasione della Cop26 di Glasgow.
La notizia è lieta ma nel contempo fa chiaramente capire come in tutti gli altri settori non si stiano facendo gli sforzi necessari per limitare il riscaldamento globale entro gli 1,5 gradi centigradi dai livelli pre industriali.
I progressi registrati da 41 indicatori su 42 non sono sufficienti, e l'unico invece che sta rispettando gli accordi è appunto il sopracitato settore delle green. Del resto, come raccontato pochi giorni fa da un esperto, se tutti usassimo le auto elettriche la CO2 si ridurrebbe dell'89%, chiaro indizio di come i benefici per il clima siano evidenti.
A sostenere i progressi del settore è il rapporto "State of Climate Action 2023" realizzato dai ricercatori del Systems Change Lab in vista della Cop28 che si terrà a Dubai. Si tratta di un progetto di cui fanno parte Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker, ClimateWorks Foundation, i Campioni del clima dell'Onu e il World Resources Institute, che pone l'attenzione sui 41 indicatori ben lontani dall'obiettivo.
In metà di questi i progressi vengono giudicati “molto insufficienti", con “l'obbligo” di raddoppiare entro il decennio in corso, mentre sei indicatori vanno nella direzione opposta, fra cui quelli riportati dall'agenzia Ansa, leggasi l'eliminazione dei sussidi pubblici ai combustibili fossili, la riduzione dell'uso dell'auto privata e lo spreco alimentare.
Ma i peggiori indicatori sono quelli che riguardano l'eliminazione dei finanziamenti pubblici ai combustibili fossili, la riduzione della deforestazione e infine l'ampliamento della tassazione delle emissioni.
“Questa è la quarta volta che scriviamo questo rapporto, ed è la prima volta in assoluto che abbiamo un indicatore sulla buona strada”, le parole di Judit Hecke, coautrice dello State of Climate Action 2023 e analista del NewClimate Institute, rilasciate a Business Insider. "Guidare le auto elettriche non richiede un cambiamento trasformazionale – ha aggiunto - le persone amano guidare e possono continuare a farlo, ma si sentono un po' meglio con se stesse”.
La speranza è che le vetture a zero emissioni possano diffondersi sempre di più anche in Italia dove le auto elettriche pesano solo al 3,9% contro l'83 della Norvegia.
FONTE: autoblog.com
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Benzina a 1,421 euro al litro: nella vicina Slovenia arriva il taglio delle accise
- La società di noleggio Sixt rinuncia alle Tesla: ecco cosa sta succedendo
- Cosa sta succedendo sulla A4 Milano-Torino: km di coda per l'assalto a un portavalori
- Pannelli solari montati sulle mura di sostegno delle strade: succede in Svizzera
- Consumer Reports: 'Le auto elettriche sono meno affidabili di quelle termiche'
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 3 commentiL'impietosa sfida fra il Tesla Cybertruck e l'Hummer EV: il GMC è obliterato. Video
- Ferrari, ecco come sarà l'erede della 812 Superfast con il motore V12
- Ansia da ricarica falso problema: chi guida un'elettrica non ce l'ha più dopo 18 mesi
- 1 commentiIl Comune lombardo paradiso delle auto elettriche: una colonnina ogni 100 abitanti
- Marc Marquez in Ducati, Vinales: 'Gli altri con la Rossa son già nervosi'
- 1 commentiUfficiale, la nuova Fiat Panda 2024 sarà Made in Serbia. I sindacati: 'E a Pomigliano?'
- 1 commentiIn un lago della California trovato giacimento di litio per 375 milioni di auto elettriche
- 1 commentiNuova Alfa Romeo B-SUV 2024, attesa per il nome ufficiale: sarà così esteticamente?
- Nuova Fiat Panda B-SUV 2024, sarà così la 'Pandona' elettrica?
- Andrea Iannone sicuro: 'Marc Marquez? Farà casino fin dalla prima gara'