
Il nuovo Ford Explorer: arriva questa estate con Co-pilot 360 di serie
zb>Ford svela il nuovo modello della linea Explorer, la gamma di SUV più venduta della storia, con 7.7 milioni di unità piazzate dal 1991 ad oggi. Torna ad essere un SUV a trazione posteriore, stesso planale del Police Interceptor e della nuova Lincoln Aviator. Arriverà nelle concessionarie questa estate.
Se il planale è completamente nuovo, non si può dire lo stesso degli esterni visibili ad occhio, essendo le linee dei veicoli pressoché riprese interamente dalle scorse generazioni di Ford Explorer. Cambiano, tuttavia, le dimensioni, ad esempio il frontale è meno ingombrante e sporgente, e l'interasse più lungo, così come le dimensioni all'interno dell'abitacolo.
Sotto a cofano del modello base, troviamo 2.3L a quattro cilindri a turbocompressore in grado di generare una potenza di 300HP (unità americana), ma è disponibile anche il modello che monta un biturbo V6 da 3.0L e in quel caso i cavalli, sempre prendendo a riferimento l'unità americana, salgono a 380.
L'utilizzo di acciaio ad alta resistenza, ed alluminio, hanno poi regalato al nuovo Ford Explorer un peso più contenuto di circa 100Kg.
Ford ci ha abituato ad una tecnologia all'avanguardia nei suoi veicoli di ultima generazione, e l'Explorer non è da meno: il sistema di infotainment SYNC 3 è disponibile con touchscreen da 8 pollici, ma c'è anche la versione gargantuesca da 10 pollici. Sicurezza ed assistenza alla guida continuano ad essere prioritarie per Ford, Co-Pilot360 è montato di base in tutti i veicoli della gamma, e porta con se frenata d'emergenza automatica per evitare le collisioni, sensore di allerta per monitorare l'angolo cieco, lane-keeping, camera autopulente per assistere le manovre in retro e fanali frontali automatici. Cruise Control adattivo e riconoscimento dei segnali stradali sono entrambi disponibili come optional.
Di serie, invece, l'Active Park Assist 2.0: il veicolo può ingaggiare automaticamente le manovre di parcheggio negli spazi perpendicolari o paralleli, se si vuole includere il parcheggio in automatico anche in retro, bisogna pagare la feature come optional.
Il nuovo Ford Explorer arriva nelle concessionarie americane questa estate, ad un prezzo di 32.765$.
Altri contenuti per Ford
- Ford abbandona le brochure stampate: dal 1 luglio le info solo in formato digitale
- Ammirate il mostruoso Ford Pro Electric SuperVan: 2.000 CV di potenza elettrica
- Ford porta a Goodwood il Very Gay Raptor, il pick-up che combatte le discriminazioni
- Questa GT40 è elettrica: ha 800 CV e genera il suono di un V8
- Ford Performance svelerà "qualcosa di elettrizzante" a Goodwood: cosa bolle in pentola?
Contenuti più Letti
- La Tesla Model Y è un disastro a livello costruttivo? L'esperienza di Andy Slye
- 1 commentiNuovo Renault Trafic SpaceNomad: una casa su ruote con pannello solare sul tetto
- Dopo 2 anni record Tesla ha smesso di crescere: battuta d'arresto nel Q2 2022
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- Lontano dalle piste di Formula 1, Max Verstappen si diverte con la Honda E Limited Edition
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Nel Q2 2022 BMW e Dodge hanno venduto modelli fuori produzione: ecco le due auto zombie
- 3 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese
- Lamborghini Huracan Sterrato avvistata fuori dalla fabbrica: il debutto è vicino?
- Ford Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata