
L'algoritmo del MIT che insegna alle auto a guida autonoma come cambiare corsia
INFORMAZIONI SCHEDA
Per quanto i sistemi di guida assistita ed autonoma stiano diventando sempre più precisi ed affidabili, tra le loro innumerevoli capacità manca quella di sapere leggere le situazioni, fondamentale quando ci si trova in mezzo al traffico. I modelli di dati a cui fanno riferimento per prendere delle decisioni non bastano, ma il MIT ha una soluzione.
La divisione CSAIL del Massachusetts Institute of Technology ha infatti sviluppato un algoritmo che permette alle auto a guida autonoma di cambiare corsia in modo simile a quello umano. Si basa su una rivisitazione del concetto di "buffer zones", un sistema che aiuta i dispositivi di sicurezza ad identificare la direzione e la velocità delle altre automobili, per stabilire se la vostra vettura ha qualche probabilità di entrare in collisione con esse.
Queste "zone" vengono calcolate in anticipo per risparmiare tempo, ma il nuovo algoritmo del MIT usa un modello matematico per elaborarle in tempo reale, permettendo così una guida più fluida, ed è addirittura personalizzabile secondo il vostro stile di guida. Ovviamente la velocità influirà sulle capacità di calcolo del sistema, e non è possibile settarlo per una guida troppo aggressiva: i limiti di sicurezza lo impediranno.
Al momento questo progetto è sostenuto da Toyota e dall'Office of Naval Research, un supporto che potrebbe velocizzare il suo sviluppo e la sua adozione da parte dei grandi costruttori di automobili.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Il pickup più veloce al mondo è un Chevy con due propulsori jet: arriva a 563 km/h!
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- Rara Ford Mustang Boss 351 del 1971 trovata in un fienile abbandonato, che spettacolo!
- La seconda Rolls-Royce Boat Tail si ispira alla madreperla: verrà svelata a Villa d'Este
- 1 commentiUfficiale: Mercedes 300 SLR supera Ferrari 250 GTO, è l'auto più costosa di sempre
- Ufficiale la Tesla Model Y con celle 4680: Elon Musk prepara le prime consegne
- Lancia fa rinascere Delta e Ypsilon: tre nuove auto in arrivo, dal 2026 solo elettriche
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- 1 commentiDat Bike Weaver, la moto elettrica vintage che arriva dal Vietnam e costa pochissimo
- 1 commentiRenault svela la Scenic Vision, un concept che utilizza un motore elettrico e a idrogeno