
Hyundai Sonata: l'auto ibrida che si alimenta (anche) con i pannelli solari
Hyundai sta per lanciare sul mercato coreano —con un imminente arrivo anche su quello nordamericano— la sua Sonata ibrida: ha dei pannelli solari sul tetto. È il primo veicolo di questo tipo di Huyndai, ed è anche una delle prime volte che vediamo una macchina con pannelli solari uscire dal mondo sperimentale delle concept.
Hyundai sostiene che grazie ai pannelli solari, gli automobilisti saranno in grado di viaggiare sfruttando l'energia solare —e quindi senza costi, specie per l'ambiente— per 1.300Km all'anno.
Hyundai e Kia stanno lavorando da anni a soluzioni che sfruttino l'energia solare. Nel frattempo, alcuni produttori puntano tutto sul veicoli alimentati ad energia solare, come la Lightyear One.
Le cellule fotovoltaiche ricaricano le batterie in circa sei ore, fornendo ogni giorno 3.5Km di autonomia elettrica al veicolo. La batteria si ricarica in sei ore con una esposizione ai raggi solari compresa tra il 30 e il 60% delle capacità dei pannelli. La peculiarità è che i pannelli solari riescono a ricaricare il veicolo anche quando è in movimento — una cosa che molti primi veicoli con pannelli solari sperimentali non riuscivano a fare.
La soluzione elettrica è affiancata da un motore a benzina da 2.0L a iniezione diretta, mentre il veicolo ha un cambio automatico a 6 rapporti, che è stato progettato esclusivamente per la Hyundai Sonata Hybrid.
Hyundai vuole portare questo connubio tra motore, propulsione elettrica e pannelli solari anche sui suoi futuri veicoli ibridi. "La tecnologia del tetto solare è un buon esempio di come Hyundai Motor si sta muovendo per diventare un fornitore di mobilità pulita. La tecnologia consente ai nostri clienti di affrontare attivamente il problema delle emissioni. Stiamo cercando di espandere ulteriormente questa applicazione", ha spiegato Heui Won Yang, a capo dell'unità Body Tech di Hyundai.
La brutta notizia è che non è prevista una release europea.
Altri contenuti per Hyundai
- Hyundai posticipa l'uscita della nuova NEXO a idrogeno: priorità alle batterie
- Come cambia la sicurezza in base al mercato? Una Hyundai USA contro una Hyundai Messico
- Hyundai, KIA e Genesis produrranno sempre più auto in Europa, per l'Europa
- Hyundai porta l'Ecobonus a 9.200 euro: tutti i modelli in sconto
- Tutte le auto Hyundai compatibili con gli incentivi 2022: dalla KONA EV alla i10
Hyundai

Contenuti più Letti
- 4 commentiContinua a scendere il prezzo della benzina: IP taglia 3,5 cent su diesel
- 1 commentiEcco a voi la Porsche 911 col nero "più nero" al mondo: fa impressione!
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Arriva in Italia la speciale Vespa Pic Nic: prezzo e allestimento
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- L'erede della Lamborghini Aventador fotografata su strada da ogni angolazione
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiSONDORS inizia finalmente le consegne della Metacycle da 90 kg e 130 km di range
- 2 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- Su Mazda CX-60 2022 arriva un nuovo motore diesel a 6 cilindri dalle bassissime emissioni