
Hyundai, KIA e Genesis produrranno sempre più auto in Europa, per l'Europa
Hyundai, KIA e Genesis sono una presenza sempre più importante anche in territorio europeo, basti pensare che la Genesis G70 Shooting Brake è stata progettata proprio per il nostro mercato, ma tante altre vetture sono nate nelle sedi distaccate presenti nel vecchio continente, e in futuro saranno ancora di più.
Quest’anno infatti il trio coreano ha lavorato alla grande, in particolare Hyundai, con le sue Kona N, Elantra N e i20 N, vetture sportive sviluppate nelle sedi europee del marchio e realizzate appositamente per il mercato europeo,che poi spesso vengono vendute su scala globale.
A tal proposito, Tyron Johnson, colui che è a capo del reparto ricerca e sviluppo dei tre brand, è stato intervistato dal magazine inglese Autocar, al quale ha affermato che: “Abbiamo avuto così tanto successo nella nostra operazione europea che ci è stato dato di più per sviluppare la nostra visione”.
Nel 2021 i tecnici e gli ingegneri hanno lavorato su circa 30 progetti differenti, e per il prossimo anno sono previste delle espansioni nello stabilimento sito vicino al Nurburgring, che raddoppierà le dimensioni attuali. Inoltre, nonostante l’Europa abbia ufficializzato lo stop alla vendita di motori ICE per il 2035, Hyundai ha confermato che fino all’ultimo produrrà vetture a motore termico, specialmente quelle caratterizzate dalla grande N del brand sportivo coreano, in accordo con quelle che saranno le norme Euro 7 che entreranno in vigore tra pochi anni.
Ovviamente continuerà anche la produzione di veicoli elettrici, e in particolare assisteremo all’arrivo di Hyundai Ioniq 7, Kia EV9 e Genesis GV90, ossia versioni più grandi e spaziose delle vetture già presenti in gamma, come la Ioniq 5 o la EV6.
Altri contenuti per Hyundai
- Hyundai posticipa l'uscita della nuova NEXO a idrogeno: priorità alle batterie
- Come cambia la sicurezza in base al mercato? Una Hyundai USA contro una Hyundai Messico
- Hyundai porta l'Ecobonus a 9.200 euro: tutti i modelli in sconto
- Tutte le auto Hyundai compatibili con gli incentivi 2022: dalla KONA EV alla i10
- L'abitacolo del futuro è un salotto in materiali rigenerati: Hyundai Transys a Lineapelle
Hyundai

Contenuti più Letti
- 4 commentiContinua a scendere il prezzo della benzina: IP taglia 3,5 cent su diesel
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- 4 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Arriva in Italia la speciale Vespa Pic Nic: prezzo e allestimento
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiSONDORS inizia finalmente le consegne della Metacycle da 90 kg e 130 km di range
- L'erede della Lamborghini Aventador fotografata su strada da ogni angolazione