
Honda Civic Type R sfida le trazioni integrali: riuscirà a battere BMW Serie 2 e VW Golf?
Quante volte, chiacchierando tra amici, si è intavolato l’atavico confronto tra diverse trazioni. Anteriore, posteriore e integrale: tre tipologie differenti che richiedono un diverso approccio, ognuno con i propri punti di forza e di debolezza. Di solito la trazione anteriore è quella più bistrattata, ma mai sottovalutare una Honda Civic Type R.
Dunque il team di carwow ha portato sulla linea di partenza la piccante giapponese, assieme alla BMW M240i xDrive, la Serie 2 più potente al momento, e la Volkswagen Golf R (Volkswagen ha svelato anche la R 20 Years Edition, la Golf più potente di sempre).
Chiaramente sullo scatto da fermo la Civic non potrà fare nulla contro le quattro ruote motrici delle avversarie, ma con la partenza lanciata il contesto è ben diverso. Alla hatchback giapponese i numeri non mancano affatto (a proposito, guardate la nuova Honda Civic Type R avvistata al Nurburgring), e sotto al cofano c’è infatti un 4 cilindri da 2.0 litri turbo che eroga 320 CV e 400 Nm di coppia, scaricati sulle sole ruote anteriori tramite un cambio manuale a 6 rapporti, ma è anche la più leggera del lotto, con i suoi 1395 kg.
La rivale tedesca dalle dimensioni analoghe, ossia la Golf R, dispone invece di un 4 cilindri da 2.0 litri turbo con 320 CV e 420 Nm di coppia, collegati alla trazione integrale attraverso un cambio automatico a doppia frizione con 7 rapporti e launch control. Il peso però sale, e ferma l’ago della bilancia a 1551 kg.
Ultima, ma non meno importante, c’è la BMW M240i xDrive, l’unica ad avere un 6 cilindri in linea sotto al cofano, un 3.0 litri che in questa configurazione è capace di 374 CV e 500 Nm di coppia, collegato alle quattro ruote tramite un cambio automatico a 8 rapporti con convertitore di coppia e launch control. È la più potente ma anche la più pesante con i suoi 1690 kg.
Come detto in apertura, la partenza da fermo non è il terreno di battaglia adatto alla Honda Civic, ma nelle sfide con la partenza lanciata la situazione si fa più equilibrata e non è più così facile ipotizzare la vincitrice. Dunque premete play, e scoprite se le auto a trazione anteriore sono davvero così lente.
Altri contenuti per Honda
- Honda CR-V 2023 si mostra negli interni: 'maggiori dettagli' il 12 luglio
- Honda conferma: nuove CR-V e Pilot in arrivo nel 2022, Accord Hybrid nel 2023
- Honda presenta SUV compatto ZR-V, debutto 19 maggio in Cina e in Europa nel 2023
- Questa Honda S2000 CR con meno di 200 km è stata venduta per una cifra record
- Una Honda S2000 da 100.000 euro, ecco la CR perfetta
Honda

Contenuti più Letti
- Un nuovo incidente alla 'rotonda infame' di Milwaukee: pick-up fuori controllo
- 1 commentiIn Giappone vince Toyota: ibride alla pari delle elettriche dal 2035
- Problemi alla Giga Berlin di Tesla: annullate le consegne delle Model Y di giugno
- Il boss di BMW M svela le prime immagini della 3.0 CSL Hommage: nasce sulla M4
- 2 commentiA Roma 7 monopattini su 10 sono parcheggiati male: Parigi regina della civiltà
- Nuova DS 7 2022: il SUV Plug-in Hybrid pieno di tecnologia
- Honda, Yamaha, Suzuki e Kawasaki ridurranno i modelli in gamma per colpa delle emissioni
- Come sarà la Hyundai IONIQ 6: sul web i primi dettagli del design
- Youtuber rischia di morire su Tesla Model S Plaid: addio freni a 273 km/h
- La prima Lamborghini Countach LPI 800-4 consegnata in Giappone veste una tinta della Sian