
Hennessey Venom F5: osserviamo da vicino la hypercar da record
INFORMAZIONI SCHEDA
La Hennessey Venom F5 è andata sold out a pochi giorni dall'apertura dei preordini nonostante ogni esemplare richieda quasi 2 milioni di dollari di esborso. Di fatto stiamo parlando di una hypercar mostruosa che promette performance da possibile record assoluto.
La casa di tuning statunitense, adesso trasformatasi in vera e propria casa automobilistica, ha una grande storia di bolidi dalla velocità massima impensabile, e la Venom F5 non fa eccezione. Grazie al suo enorme V8 twin-turbo da 6,6 litri riesce a mandare sull'asfalto una potenza di 1.842 cavalli e una coppia pari a 1.617 Nm. Secondo il produttore la macchina può andare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi circa e superare i 500 km/h.
Insomma, tutte queste informazioni le conoscevamo già, ma il video visibile in alto ci permette di osservare da vicino il bolide in compagnia del direttore del design di Hennessey Performance, Nathan Malinick. Un elemento di particolare spicco è lo spessore del badge Hannessey sul muso della vettura, il quale ha uno spessore simile a quello di un capello umano: 8 micron. Esso viene montato sulla carrozzeria prima dell'ultima applicazione di vernice trasparente, in modo tale che possa infrangere il vento creando meno attrito possibile.
Come avrete intuito, i record di velocità massima non si ottengono se non con accorgimenti di questo tipo, ma più avanti Malinick è passato a discutere delle varie appendici aerodinamiche. Interessante è in effetti il condotto d'aria creato davanti alle ruote anteriori, ma non bisogna trascurare l'incanalamento dell'aria dietro i medesimi passaruota. In ultimo non possiamo non tirare in ballo gli ampi tunnel contornati dai fari posteriori: essi consentono all'aria rovente di uscire dal vano motore.
Anche se entriamo nell'abitacolo il focus della F5 resta sulla velocità. Niente ammennicoli e comodità da Gran Turismo, pulsanti completamente assenti dal cruscotto (è tutto sul volante) e leggerissimi sedili in pelle sul davanti e in fibra di carbonio per la parte posteriore.
Da parte nostra non vediamo l'ora che la Hennessey Venom F5 venga portata in strada nel tentativo di superare il record della Bugatti Chiron SS 300+. La casa americana la dovrà portare a superare i 490,484 km/h, ma sarà un'impresa titanica.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Online la piattaforma degli incentivi auto: dopo 9 ore già spariti 100 milioni per Euro 6
- A Milano 30 nuove telecamere per il passaggio con il rosso: oggi sono 8
- Bimbo di 7 anni ruba l'auto del papà: panico per le strade prima di finire contro la Jeep
- Torna il Q&A Automotive sul Twitch di Everyeye il 25 maggio alle 15:00
- Tokyo Motor Show 2023 destinato a cambiare: "rinascerà" aggiungendo moto e camion
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 1 commentiBimbo di 7 anni ruba l'auto del papà: panico per le strade prima di finire contro la Jeep
- Investe 300mila dollari sulla vittoria di Leclerc in Spagna: la maledizione di Drake
- Ufficiale la Microlino: tutte le versioni della microcar fino a 177 km di autonomia
- Non fate come questo autista: video incidente mentre agita un'ascia fuori dal finestrino
- Ferrari Daytona SP3 LEGO Technic: uscita e prezzo di una nuova opera d'arte in 3.778 pezzi
- Nuovo Range Rover 2022 vola sull'Autobahn: che concentrato di lusso e potenza!
- 10 problemi della Tesla Model Y: la lista in un nuovo video
- La Tesla Model S Plaid distrugge in accelerazione la Ferrari F8 Tributo e l'Audi R8 V10
- Pagani svela Huayra NC, sarà un modello unico per un cliente privato: che spettacolo!
- Segui live il lancio della Microlino, il quadriciclo elettrico che sfida la Citroen Ami