
Guidare disidratati è come farlo da ubriachi, lo dice uno studio
INFORMAZIONI SCHEDA
Al giorno d'oggi conosciamo benissimo gli effetti dell'alcol sugli automobilisti (ecco un esempio). La guida in stato d'ebbrezza è in effetti particolarmente penalizzata in quasi ogni nazione al mondo, ma a quanto pare uno studio punta i riflettori su un'altra pratica caldamente sconsigliabile: guidare disidratati.
La ricerca di Leasing Options ha raccolto tutte le informazioni sull'idratazione, su quanta acqua un essere umano consuma mediamente e sulla velocità con la quale un individuo medio corre verso la disidratazione. Per farla breve, si è scoperto che le persone alla guida (e non) dovrebbero bere circa due litri d'acqua al giorno ma, se negli Stati Uniti la regola è generalmente rispettata, nel Regno Unito non si superano gli 1,2 litri.
Science Direct afferma che una persona leggermente disidratata può facilmente perdere la concentrazione e commettere errori mentre guida. Uno studio su undici uomini adulti ha impiegato un simulatore per ricreare le condizioni reali ponendo questi individui davanti a tre diverse sessioni di guida.
La prima serviva soltanto a rendere familiare il sistema ai partecipanti, mentre le altre due concernevano due "viaggi" da due ore: uno in condizioni normali e l'altro da disidratati. Durante il test dei sensori dovevano tenere traccia dell'attività cerebrale degli automobilisti, e gli incidenti dovuti alla stanchezza sono stati esclusi a priori.
I risultati hanno mostrato che gli automobilisti disidratati tendono a commettere tanti piccoli errori, come una frenata in ritardo o una tenuta insicura della propria corsia. Si tratta di errori simili a quelli che in genere commettiamo quando siamo sotto l'influenza dell'alcol, ma prima di prendere lo studio ed elevarlo a verità assoluta preferiremmo delle ricerche più approfondite e con maggiori partecipanti al test.
Poco più di un anno fa un'altra ricerca si concentrava sulla pericolosità circa l'utilizzo esagerato di sistemi come Android Auto o Apple Car Play: i conducenti che si distraggono con i display della propria auto sono più pericolosi dei guidatori con elevato tasso alcolemico.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Componenti originali VS componenti fake: le repliche dei brand famosi sono pericolosissime
- Mai fidarsi ciecamente del GPS: famiglia resta bloccata 2 giorni nell'Outback australiano
- Prendete e bevetene tutti: un TIR carico di birra si ribalta su un'autostrada del Kentucky
- La fabbrica delle Chevrolet Bolt EV costretta alla chiusura a seguito di un omicidio
- Si chiama Edda la prima Kimera EVO37 destinata agli USA: sarà alla Monterey Car Week
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- Mai fidarsi ciecamente del GPS: famiglia resta bloccata 2 giorni nell'Outback australiano
- 1 commentiPorsche toglie i veli dalla 911 Sally Special, la one-off ispirata alla 996 del film Pixar
- 1 commentiPrendete e bevetene tutti: un TIR carico di birra si ribalta su un'autostrada del Kentucky
- 1 commentiLa Ferrari F50 di Mike Tyson è in vendita, ma non aspettatevi sconti
- La Porsche 914 degli anni '70 si rifà il look: ecco la versione completamente EV
- Componenti originali VS componenti fake: le repliche dei brand famosi sono pericolosissime
- 1 commentiL'erede elettrica della Lexus LFA avrà un cambio manuale e volante steer-by-wire
- La fabbrica delle Chevrolet Bolt EV costretta alla chiusura a seguito di un omicidio
- Entro il 2024 Hyundai svelerà due auto elettriche piccole ed economiche per l'Europa
- La Honda Civic Type R si mostra in video con tutti gli accessori ufficiali della casa