
Guida sulla neve con trazione anteriore, posteriore e integrale, a bordo di Tesla Model 3
INFORMAZIONI SCHEDA
Jonathan Benson di Tyre Reviews ha effettuato alcuni rilevamenti sul comportamento di diverse tipologie di pneumatici Michelin utilizzati sulla neve, e l’auto scelta per l’occasione era una Tesla Model 3 Performance. Durante il test ha scoperto che la Model 3 permette di ripartire la trazione a piacimento e da lì è nata l'idea per questo filmato.
Tyre Reviews aveva già svolto delle comparative tra le diverse tipologie di trazione sulla neve, ma solitamente questi confronti richiedono l’utilizzo di due veicoli differenti, la Tesla Model 3 invece trasforma il suo comportamento senza nemmeno scendere dall’abitacolo. L’auto è stata quindi equipaggiata con delle Michelin Pilot Sport All Season 4 e ha svolto un giro di pista innevata in ogni configurazione.
Bisogna specificare però che la Model 3 permette di ripartire totalmente la trazione sull’anteriore o sul posteriore, ma nel farlo disattiva il relativo motore elettrico che non fornisce potenza. Inoltre con l’auto impostata su trazione anteriore o posteriore, quando ci si trova a viaggiare sul dritto tra una curva e l’altra, il sistema reimposta l’auto con le condizioni di default, quindi trazione 50/50 e massima potenza disponibile.
Fatte le dovute premesse, quello che salta all’occhio è che la trazione anteriore risulta incredibilmente noiosa, ma altrettanto facile da condurre e più adatta ad ogni tipo di pubblico che si trovi a guidare su una superficie completamente innevata.
La trazione posteriore risulta subito più veloce e soprattutto divertente, ma richiede quel pizzico di abilità in più che non tutti hanno. L’auto richiede maggiori input da parte del conducente, che deve lavorare molto di più sul volante, ma con i giusti pneumatici ci si diverte potendo contare ancora su un’ampia dose di sicurezza.
La trazione integrale è chiaramente la regina dei terreni insidiosi e unisce i due mondi precedenti, mantenendo lo stesso tasso di divertimenti ma con un controllo e una sicurezza ancora maggiori, elementi che si traducono in un tempo sul cronometro 7,3 secondi più veloce rispetto alla trazione anteriore e 5,1 secondi più rapida della trazione posteriore.
Un verdetto abbastanza scontato, ma come al solito ben pensato e raccontato da Jonathan Benson e Tyre Reviews, che hanno confezionato un video tanto interessante quanto divertente da guardare. E a proposito di gomme, scoprite le differenze tra uno pneumatico standard e uno pneumatico con specifiche per auto EV.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi