
La Guida Autonoma Completa di Tesla è arrivata: ecco come funziona l'abbonamento
C'era grande attesa da parte dei clienti Tesla verso il rilascio della Guida Autonoma Completa in abbonamento e, attraverso in post ufficiale sul blog proprietario, il brand di Fremont ne ha appena annunciato la disponibilità immediata per tutti i modelli con Hardware 3.0 in circolazione sul suolo statunitense.
La sottoscrizione al servizio di Guida Autonoma Completa ha un prezzo variabile in base al sistema di Autopilot equipaggiato sulla vettura. Per le auto con l'Autopilot di base, reso standard nell'aprile del 2019, il costo è di 199 dollari mensili. Ai modelli equipaggiati con l'Enhanced Autopilot bastano invece appena 99 dollari al mese.
I clienti del brand di Elon Musk possono iscriversi al servizio attraverso l'applicazione Tesla per smartphone o anche tramite browser web, dove viene chiaramente indicato se la vettura dispone o meno di Hardware 3.0.
E' sicuramente da sottolineare il fatto che Tesla indichi come annullabile in qualunque momento l'abbonamento al servizio, per cui la Guida Autonoma Completa potrebbe restare attiva fino alla fine del mese anche susseguentemente la sua disattivazione.
Purtroppo però la casa californiana ha fatto sapere che non accetterà richieste di rimborso per la feature, e per il momento non sono neanche previsti periodi di prova. Riguardo il debutto sul suolo italiano non abbiamo ancora avuto informazioni precise, ma non mancheremo di aggiornarvi in caso di novità in tal senso.
A proposito di Guida Autonoma Tesla vogliamo avviarci a chiudere rimandandovi al comportamento del sistema, che funziona grazie all'intelligenza artificiale e ad otto normalissime telecamere di bordo, dopo l'update alla V9 del software proprietario. In primis vi mostriamo una Model S mentre percorre alcune rotatorie, mentre in chiusura non possiamo non menzionare l'andatura di una Tesla immersa nella nebbia di una extraurbana.
Adesso però gli occhi degli osservatori sono già puntati verso l'ambizioso sistema di taxi senza conducente che Elon Musk doveva lanciare già entro la fine del 2020. Che il 2021 sia l'anno giusto?
Available in-app or online: pic.twitter.com/E2ehUm1DP4
— The Kilowatts 🚗⚡️ (@klwtts) July 17, 2021
Altri contenuti per Tesla
- Elon Musk prende in giro Lucid riguardo al recente annuncio sul taglio della produzione
- Tesla brevetta una nuova antenna GPS a spirale: è un sistema multi-funzione
- Tesla monta una piscina al Supercharger: fate un tuffo mentre l'auto si ricarica
- I Tesla Destination Charger diventeranno a pagamento, a una sola condizione però
- Tesla rallenta in Europa: dati vendite prima metà 2022, -40% per Model 3
Tesla

Contenuti più Letti
- Mai fidarsi ciecamente del GPS: famiglia resta bloccata 2 giorni nell'Outback australiano
- 1 commentiPorsche toglie i veli dalla 911 Sally Special, la one-off ispirata alla 996 del film Pixar
- 1 commentiPrendete e bevetene tutti: un TIR carico di birra si ribalta su un'autostrada del Kentucky
- 1 commentiLa Ferrari F50 di Mike Tyson è in vendita, ma non aspettatevi sconti
- La Porsche 914 degli anni '70 si rifà il look: ecco la versione completamente EV
- Componenti originali VS componenti fake: le repliche dei brand famosi sono pericolosissime
- 1 commentiL'erede elettrica della Lexus LFA avrà un cambio manuale e volante steer-by-wire
- La fabbrica delle Chevrolet Bolt EV costretta alla chiusura a seguito di un omicidio
- Entro il 2024 Hyundai svelerà due auto elettriche piccole ed economiche per l'Europa
- La Honda Civic Type R si mostra in video con tutti gli accessori ufficiali della casa