
Il giornalista della CNN a Bernie Sanders: "le auto elettriche sono più costose e lente"
INFORMAZIONI SCHEDA
Sta facendo discutere gli appassionati di automotive uno scambio di battute tra il giornalista della CNN Anderson Cooper e il candidato alla Presidenza degli USA Bernie Sanders. In una domanda destinata al senatore, Cooper ha inserito un'informazione fondamentalmente falsa sulle auto elettriche.
Durante un evento Townhall (aperto alle domande dei cittadini) il giornalista ha chiesto al politico come intende convincere gli americani ad abbandonare le loro "amate" auto per guidare delle elettriche, definite più costose e meno veloci di quelle con propulsione tradizionale.
Cooper ha dimostrato di avere le idee un tantino confuse sulle capacità dei veicoli elettrici. Il problema è che quando è un giornalista di primo piano a lanciarsi in una dichiarazione così incongrua, c'è il forte rischio che anche il pubblico si convinca della bontà della sua affermazione.
Parliamoci chiaramente, le auto elettriche sono sicuramente più costose di quelle con motore termico. È un dato di fatto. Ma questo è un problema attuale che ci aspettiamo venga risolto nell'arco di 5-10 anni da oggi. Alle elettriche che si posizionano nel segmento premium —che continuano ad essere quelle che catturano di più l'interesse del pubblico e gli sforzi dei brand— iniziano ad affiancarsi anche veicoli più accessibili; la ID.3 è un timido passo in questa direzione, e già adesso vediamo la nascita di alcune piccole city car elettriche ed economiche pensate per mercati circoscritti. La verità è che, come per tutte le tecnologie, sarà la continua innovazione assieme ad un'economia di scala sempre più ampia a portare all'abbattimento di prezzi. Per un dirigente di Volkswagen saremmo già piuttosto vicini alla parità di prezzo tra EV e auto tradizionali.
Al contrario, l'idea che le elettriche abbiano performance più deboli rispetto alle auto a motore termico è semplicemente falsa. Basta vedere come si comportano le Tesla nelle gare di accelerazione, e in generale le performance medie negli scatti da 0-100 di qualsiasi elettrica sul mercato. O come la nuova Taycan sia più veloce di alcune delle supercar più blasonate sul mercato. A maggior ragione, nell'uso quotidiano le elettriche non hanno nulla da invidiare a nessuno.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi