
General Motors ha brevettato un innovativo massaggiatore per piedi on-board
INFORMAZIONI SCHEDA
Se pensate che elettrico e guida autonoma siano il futuro dell'automobile state sbagliando di grosso. La vera rivoluzione è stata recentemente brevettata da General Motors: un massaggiatore per piedi. Uno strumento che rivoluzionerà i viaggi più lunghi dando una nuova concezione di comfort quando si è a bordo di un'auto.
L'idea non è nuova, l'Audi A8 ha come optional un massaggiatore di piedi posto sul retro dei sedili anteriori. Selezionando la funzione nel sistema di infotainment si attiva una piattaforma che permette al passeggero di appoggiare le proprie piante dei piedi su di una superficie verticale massaggiante. Un'idea ingegnosa ma pesantemente condizionata dalla statura della persona che ne usufruisce: per alcuni sarà irrimediabilmente più comodo di altri.
General Motors, con la domanda di brevetto numero 16 / 538,987 depositata al United States Patent and Trademark Office, presenta una superficie massaggiante inserita nel pianale della vettura, dove solitamente sono i piedi durante un viaggio. Nel brevetto depositato il 13 agosto 2019 e pubblicato il 18 febbraio 2018 vi è anche un saggio che esalta le virtù dei massaggi: “I benefici per la salute dovuti dal ricevere un massaggio sono ben noti e includono maggiore relax, sollievo dallo stress, un miglioramento della circolazione, l'abbassamento della pressione sanguigna, l'attenuazione di mal di testa o emicrania, sollievo dall'ansia, sollievo naturale dal dolore e numerosi altri vantaggi, troppi per essere elencati qui”.
Il massaggiatore di GM funziona grazie a degli elementi pneumatici mossi da una pompa ad aria e posti su due file in corrispondenza dei piedi. Nel brevetto un controller determina il modo in cui l'aria confluisce e infine dall'interfaccia utente si potranno selezionare diversi programmi massaggianti.
Il deposito del brevetto è una testimonianza degli ambiziosi piani sulle future vetture di lusso del gruppo, come ad esempio l'ammiraglia Cadillac Celestiq e l'Hummer EV. La presenza del motore a combustione interna nelle immagini ci suggerisce la possibilità che venga usato anche nelle future Cadillac CT4-V e CT5-V.
FONTE: TheDrive
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Auto elettriche, in Europa chi la compra non torna indietro: 98% la riacquisterebbe
- Ricrea nella vita reale le foto di Gran Turismo con una Lexus: impossibile distinguerle
- La cinese Li Auto Mega straccia ogni record di ricarica: i numeri pazzeschi della batteria
- La chiave per diffondere le auto elettriche? 'Introduciamo in Europa le Kei Car'
- Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond dicono addio a The Grand Tour
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 2 commentiJeremy Clarkson, James May e Richard Hammond dicono addio a The Grand Tour
- MotoGp, Ben Spies: 'Avete dato una Ducati a Marc Marquez, vincerà con un distacco enorme'
- Allarme Greenpeace: 'Vendite SUV VW, Toyota e Hyundai annullano vantaggi delle elettriche'
- Audi RS Q3 vende troppo in UK, ordini bloccati 'Capacità produttiva esaurita fino al 2024'
- Video del Tesla Cybertruck che straccia una Porsche 911 mentre traina... una Porsche 911
- Le auto più vendute in Italia a novembre 2023: la Avenger batte ancora la Yaris Cross
- Tesla Cybertruck: prezzo da 60.990 dollari, 550 km di autonomia e più veloce di una 911
- BMW X3 Neue Klasse, sarà così? L'interessante render di Auto Express
- Ricordate i vetri rotti del Cybertruck nel 2019? Ora Tesla vende l'adesivo ufficiale
- La chiave per diffondere le auto elettriche? 'Introduciamo in Europa le Kei Car'