
In futuro l'estetica delle Nissan sarà molto più giapponese: ecco gli esempi
Dopo aver presentato al CES 2020 di Las Vegas un rivoluzionario materiale fonoassorbente per autovetture, Nissan fornisce alcuni suggerimenti riguardo al design delle sue prossime vetture.
I ragazzi di Autoblog si sono infatti incontrati con Alfonso Albaisa, vicepresidente senior a livello globale del design Nissan, il quale ha rilasciato un'interessante intervista sul presente e sul futuro della casa automobilistica giapponese. Inizialmente le sue parole sono risultate un po' sorprendenti, ma la speranza di vedere sul mercato vetture con maggior carattere è sicuramente confortante.
Albaisa inizia affermando che secondo lui il design Nissan si è un po' perso per strada nel corso degli ultimi anni, allontanandosi dalla cultura giapponese. La Nissan/Datsun di parecchi anni fa infatti era stata capace di sforare auto assolutamente iconiche e vetture sportive meravigliose, dalle quali il brand potrebbe ripescare tutt'ora. Albaisa pertanto ha intenzione di invertire la rotta:"Abbiamo ripensato a cosa significasse esser giapponesi...prendiamoci un attimo per capire chi siamo. Non siamo conosciuti soltanto per il fatto di essere tra i brand più anziani e pionieri dell'era industriale giapponese, ma siamo attori chiave, ho studiato molto tutto ciò."
La missione di Albaisa lo ha indirizzato allo studio di oltre 400 anni di storia giapponese, per consentirgli una certezza di comprensione maggiore della cultura di un antico popolo. E' partito con l'approfondire la città di Tokyo dell'epoca nella quale si chiamava ancora Edo, fino alla nascita del ceto medio giapponese negli anni '50. Albaisa inoltre incontra ogni due mesi i designer storici di Nissan, alcuni dei quali hanno oltre 90 anni, in cerca di ispirazioni per il futuro della casa.
Un futuro che ormai parla di elettricità, batterie e accelerazioni silenziose intervallate da beep acustici. In questo senso, il direttore del design si espresso anche sulla Ariya Concept della quale vi avevamo parlato mesi addietro, affermando che è uno stadio vi sviluppo "molto vicino ad un'auto reale." La spinta verso questa direzione è palese, infatti sono state di recente cancellate le Juke e Qashqai a gasolio per far spazio a versioni ibride plug-in.
Altri contenuti per Nissan
- Slitta il lancio della Nissan Z: pesano crisi dei chip e Covid
- Nissan GT-R distrugge bodykit da 20mila Dollari con una banale sbandata: che disastro!
- Nissan prepara la sua prima auto elettrica con batterie a stato solido
- Nissan sbarcherà sulla Luna: costruirà nuovo rover per la NASA
- La nuova Nissan Z GT500 scende in pista, offre spettacolo in Giappone
Nissan

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Decisione storica Renault, venduta quota di maggioranza della russa AvtoVAZ
- 1 commentiGoogle aggiorna Android Auto, ottiene nuovo design per migliorare navigazione
- Tesla ferma gli ordini del Cybertruck per l'Europa e la Cina: troppe prenotazioni