2
News Lifestyle
Cos'è il cartellino bianco di cui parlano tutti e che usano gli arbitri in Portogallo?

A pochi giorni dalla conferma della cancellazione del GP in Cina del 2023, complici le attuali difficoltà con il COVID-19 nel paese del Dragone, arriva una conferma più piacevole per i fan della Formula 1: il Gran Premio di Olanda resterà nel calendario almeno fino al 2025.
La tappa a Zandvoort è rapidamente diventata una delle più amate e seguite dagli sportivi: il ritorno del Gran Premio di Olanda nel calendario della Formula 1, dopo una serie di doverosi cambiamenti alla pista al fine di renderla più sicura e in grado di ospitare ondate di tifosi pronti a supportare Max Verstappen, è stato decisamente gradito dai fan, specie coloro che appartengono alla “vecchia guardia” e non hanno visto Zandvoort nel mondiale dal 1985.
Con la gara di quest’anno che ha registrato il tutto esaurito, arrivando a ben 100.000 spettatori circa, gli organizzatori hanno inevitabilmente spinto per il rinnovo dell’accordo con Formula 1. L’atmosfera unica garantita dal muro arancione ha garantito a Zandvoort l’estensione del contratto per almeno altri tre anni, fino al 2025. Molto probabilmente, dopo tale stagione il tracciato resterà comunque nel calendario data la crescita continua di Max Verstappen e le sue numerose vittorie degli ultimi anni.
La conferma, peraltro, arriva proprio mentre si discute in merito ai nuovi circuiti aggiunti al calendario o la cui introduzione è rumoreggiata da tempo: nel 2023, ricordiamo, la Formula 1 arriverà a Las Vegas, ma è ancora tanto chiacchierato il ritorno di Kyalami, iconico circuito sudafricano che riporterebbe la competizione su un suolo spesso snobbato dopo anni di rinnovamento della struttura e modifiche al tracciato.
Nel frattempo, la FIA sta considerando l’introduzione dell’aerodinamica attiva in F1.
Altri contenuti per Formula 1
Contenuti più Letti