
La Ford Mustang Hoonicorn di Ken Block affumica persino la McLaren Senna
La McLaren Senna si inserisce in modo indiscutibile tra le vetture di fabbrica più assurde ed estreme mai costruite grazie alla sua potenza, alla sua leggerezza, alle soluzioni aerodinamiche e ovviamente alle sue performance. Evidentemente però tutto questo non basta contro l'assurda Hoonicorn V2 di Ken Block.
La Hoonicorn V2 si basa su una Ford Mustang del 1965, e quando è stata rivelata nel 2016 ha subito fatto scalpore durante la sua epica prova al "Climbkhana" di Pikes Peak. In pratica è un'arma non convenzionale su quattro ruote, ed è riuscita persino a battere una McLaren Senna in una serie di gare d'accelerazione.
La Senna del video in alto è un esemplare unico conosciuto come Merlin Edition, gode di una verniciatura in un'ottima tonalità di nero e di dettagli multi-colore a contrastare il tutto. Come saprete, è mossa da un propulsore all'avanguardia: si tratta di un poderoso V8 twin-turbo da 4,0 litri erogante ben 800 cavalli di potenza e 800 Nm di coppia, e il risultato è uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,8 secondi.
La Hoonicorn V2 dal suo canto porta sotto il cofano un V8 personalizzato da 6,7 litri dotato di due giganteschi turbocompressori. E' spinta in avanti attraverso un carburante al metanolo e scarica sull'asfalto una potenza incredibile di oltre 1.400 cavalli. La differenza rispetto alla supercar britannica è palese.
Sul dritto infatti non c'è storia, anche perché la Mustang modificata offre uno spunto immediato, fin dai primi centimetri. Il video in alto evidenzia poi la presenza della Hoonigan V2 all'interno di Forza Horizon 4 per Xbox e PC e pertanto, nel caso in cui voleste provarla digitalmente, potrete farlo. Tornando a noi, gli organizzatori della gara hanno voluto infine dare alla Senna un vantaggio di circa 10 metri sulla griglia di partenza, ma neanche questo è servito a battere l'estrema muscle car.
Avviandoci a concludere senza allontanarci da Woking, vogliamo rimandarvi a due esemplari magnifici di McLaren Senna. Il primo va ad onorare a livello estetico la mitica e indimenticabile Ferrari F1 mentre la seconda, ritoccata personalmente dagli ingegneri della divisione MSO, è una Senna GTR LM pensata esclusivamente per la pista.
Altri contenuti per Ford Mustang
- Rara Ford Mustang Boss 351 del 1971 trovata in un fienile abbandonato, che spettacolo!
- Bimbo di 7 anni schianta una Ford Mustang in garage mentre il padre riprende
- Ford Mustang è stata l'auto sportiva più venduta nel mondo nel 2021
- Charge Cars mostra nuovamente la sua Mustang EV del 1967, pronta per la produzione
- La Ford Mustang California Special arriva in Europa: alla guida del sogno californiano
Ford Mustang

- Costruttore: Ford
- Categoria: Coupè
Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Rara Ford Mustang Boss 351 del 1971 trovata in un fienile abbandonato, che spettacolo!
- La seconda Rolls-Royce Boat Tail si ispira alla madreperla: verrà svelata a Villa d'Este
- Ufficiale la Tesla Model Y con celle 4680: Elon Musk prepara le prime consegne
- 1 commentiUfficiale: Mercedes 300 SLR supera Ferrari 250 GTO, è l'auto più costosa di sempre
- Lancia fa rinascere Delta e Ypsilon: tre nuove auto in arrivo, dal 2026 solo elettriche
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia