
Ferrari: Benedetto Vigna è ufficialmente il nuovo CEO
Dopo sei mesi di totonomi giunge finalmente l'ufficialità del nuovo amministratore delegato di Ferrari: Benedetto Vigna. Vigna proviene da STMicroelectronics, dove attualmente ricopre il ruolo di responsabile del Gruppo Analogici, MEMS e Sensori ed è anche membro del comitato esecutivo del Gruppo ST.
Vigna succede a John Elkann, che ha ereditato il ruolo ad interim dall'uscente Louis Camilleri, dimessosi nel dicembre 2020 per motivi personali. “Siamo felici di dare il benvenuto a Benedetto Vigna come nostro nuovo Amministratore Delegato. La sua profonda conoscenza delle tecnologie che guidano gran parte del cambiamento della nostra industria, le sue comprovate capacità di innovazione, l’approccio imprenditoriale e la sua leadership rafforzeranno ulteriormente Ferrari scrivendo nuovi capitoli della nostra storia irripetibile di passione e performance nell’era entusiasmante che ci attende” ha dichiarato John Elkann, Presidente di Ferrari.
Benedetto Vigna è nato a Pietrapertosa - provincia di Potenza - nel 1969, si è laureato con lode in fisica all'Università di Pisa per poi entrare, nel 1995, nel Gruppo ST. Il suo contributo in ST è stato enorme ed ha permesso all'azienda di diventare leader nel mercato delle interfacce utente basate sul movimento. Il nuovo CEO Ferrari ha inoltre guidato con successo svariate iniziative in campo automotive.
Sul nuovo ruolo, che sarà attivo a tutti gli effetti l'1 settembre 2021, Vigna si è così espresso: “È un onore straordinario entrare a far parte della Ferrari come Amministratore Delegato e lo faccio in egual misura con entusiasmo e responsabilità. Entusiasmo per le grandi opportunità che potremo cogliere. E con un profondo senso di responsabilità nei confronti degli straordinari risultati e delle capacità degli uomini e delle donne di Ferrari, di tutti gli stakeholder della Società e di coloro che, in tutto il mondo, provano per Ferrari una passione unica”.
Siamo certi che i suoi 26 anni di esperienza nel settore dei chip aiuteranno la casa di Maranello a plasmare al meglio le tecnologie di nuova generazione, inclusa la prima Ferrari completamente elettrica, attesa nel 2025. (foto copertina Ferrari)
Altri contenuti per Ferrari
- Trio di rarissimi prototipi Ferrari all'asta: hanno dato vita a LaFerrari
- Ferrari temporeggia sull'elettrico: quando avverrà la transizione?
- Quali sono le Ferrari preferite dai fan? Il super sondaggio di Maranello
- Entro il 2030 il 40% delle Ferrari vendute sarà 100% elettrico
- L'unica Ferrari Enzo bianca al mondo è all'asta: potrebbe raggiungere cifre record
Ferrari

Contenuti più Letti
- La Tesla Model Y è un disastro a livello costruttivo? L'esperienza di Andy Slye
- 3 commentiNuovo Renault Trafic SpaceNomad: una casa su ruote con pannello solare sul tetto
- Dopo 2 anni record Tesla ha smesso di crescere: battuta d'arresto nel Q2 2022
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- 4 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese