
FCA continua a vendere modelli 'zombie' negli Stati Uniti: ecco quali sono
INFORMAZIONI SCHEDA
Il Gruppo FCA nel corso dell'ultimo hanno solare ha visto calare drasticamente il volume delle proprie vendite, ma ciò sul suolo statunitense è avvenuto in misura minore rispetto a quanto ci si sarebbe aspettato, e oltretutto il colosso dell'automotive tiene sul mercato dei modelli "zombie" da molto tempo.
Stiamo parlando di macchine le quali hanno piazzato un numero di esemplari che si potrebbero contare sulle dita di una o due mani, e tra di essi non possiamo non citare la Dodge Viper. Nel 2018 la supercar dal V10 è stata scelta da diciannove automobilisti, nel 2019 il numero di esemplari venduti è sceso a cinque, mentre nel 2020 è calato a quattro unità. Due di essi sono stati venduti nel terzo quarto dell'anno, mentre gli altri due negli ultimi tre mesi del 2020, a dimostrazione che le concessionarie Dodge possiedono ancora qualche macchina invenduta dato che la produzione di Viper è ferma da più di tre anni.
Proseguendo con Dodge troviamo la più modesta Dart, che nonostante un prezzo molto più accessibile si è limitata alle preferenze di quindici automobilisti nel 2019 e soltanto sette nel 2020. La berlina compatta è persino più vecchia della Viper, poiché la sua produzione presso Belvidere Assembly Plant è stata arrestata nel dicembre del 2016. Sono passati più di quattro anni.
Dal punto di vista dei modelli oramai morti ma ancora in concessionaria neanche Chrysler scherza: il brand statunitense ha venduto soltanto nove Chrysler 200 nel 2020. La vettura è basata sulla stessa piattaforma della Dart, per cui anche il suo assemblaggio è stato dismesso alla fine del 2016.
In chiusura vogliamo menzionare una sportiva proveniente da un marchio italiano: la Alfa Romeo 4C tanto apprezzata ma ben poco acquistata dai consumatori. All'atto pratico il bolide leggero non è ancora morto, anche perché ne è appena stata annunciata una nuova variante (la 4C Spider 33 Stradale Tributo), ma nel 2020 è stata bistrattata ovunque, anche sul territorio statunitense: 99 esemplari venduti durante l'intero anno solare passato.
Tornando a Chrysler vi rimandiamo a una notizia che potrebbe rattristare gli appassionati del brand: la nascita di Stellantis potrebbe segnarne la fine.
Altri contenuti per Gruppo FCA
- Il Gruppo FCA ha speso 300 milioni di crediti 'green', e Tesla sorride
- Stellantis avrebbe messo da parte i progetti un nuovo modello
- Stellantis al lavoro su Alfa Romeo, Lancia e DS sviluppate in comune
- Fiat Chrysler offre un interessante incentivo ai dipendenti Gamestop
- FCA, Toyota, Hyundai e Kia abbandonano Trump sulla questione emissioni
Gruppo FCA

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi