
FCA conferma che l'accordo con Tesla durerà per diversi anni
di
Davide Raia
Nei giorni scorsi, è arrivata la conferma definitiva in merito all'accordo tra FCA e Tesla che permetterà all'azienda italo-americana di considerare anche i modelli elettrici della casa californiana al fine di rientrare nei vincoli fissati dalle ultime normative sulle emissioni medie delle flotte.
Questo nuovo accordo è stato, nelle ultime ore, confermato in via definitiva da Mike Manley, amministratore delegato del gruppo FCA, che ha specificato che questa particolare collaborazione con Tesla avrà una durata pluriennale permettendo così a Fiat Chrysler di affrontare, senza accelerare i tempi, lo sviluppo dei nuovi modelli elettrici e ibridi in arrivo.
Manley non ha commentato le indiscrezioni in merito alle "centinaia di milioni di Euro" che FCA dovrà versare a Tesla per poter considerare le sue elettriche nel calcolo delle emissioni medie della flotta. Il numero uno di FCA ha specificato che i dettagli dell'accordo non saranno resi pubblici.
Secondo Manley, inoltre, quest'accordo non significa che FCA non è in grado di padroneggiare le nuove tecnologie. L'azienda sta intensificando gli investimenti ma c'è bisogno di tempo prima che tutti i modelli attualmente in via di sviluppo (dalla 500 Elettrica alle varianti ibride di Jeep ed Alfa Romeo) arrivino sul mercato. I primi modelli arriveranno soltanto a partire dal 2020.
Altri contenuti per Fiat
- Fiat svela Doblò di quinta generazione: arriva anche modello full-EV E-Doblò
- Irmscher ha reso i nuovi Fiat Ulysse e Scudo più aggressivi e sportivi
- Altro che supercar: lo show dell'Autobahn è un Fiat Ducato a massima velocità!
- Il ritorno della Fiat Topolino: sarà un quadriciclo come la Citroen Ami
- Fiat annuncia il nuovo Ulysse: fino a 9 posti anche 100% elettrico
Fiat

Contenuti più Letti
- Si schianta ubriaca dopo evento contro la guida in stato di ebbrezza: sindaca nei guai
- Presa la banda della Stelvio: arrestati i ladri che scappavano in Alfa Romeo
- 4 commentiUn mostruoso camper da 6 milioni di dollari: è l'F750 World Cruiser
- Mercedes pronta a dire addio alle Classe A e Classe B: spariranno nel 2025
- Youtuber rischia di morire su Tesla Model S Plaid: addio freni a 273 km/h
- 1 commentiDal laser agli OLED flessibili: il futuro luminoso di Audi passa da H-FARM
- Tesla licenzia 200 persone impegnate sulla Guida Autonoma: cosa sta succedendo?
- Ufficiale la nuova Hyundai IONIQ 6: la berlina elettrica dentro e fuori
- Tre Bugatti Chiron hanno pezzi in oro 24 carati: 5 anni di lavoro per il badge frontale
- GMC Hummer EV sempre più inarrestabile: con la Extract Mode raddoppia l'altezza da terra