
Esperti sicuri: carburanti sintetici non basteranno in Europa, serve puntare su elettrico
INFORMAZIONI SCHEDA
La posizione dell’Unione Europea contro i carburanti sintetici, detti altrimenti e-fuel, deve ancora diventare definitiva ma ciò non sembra scoraggiare i grandi produttori di automobili che, in questo periodo, continuano a sperimentare con tale soluzione per le zero emissioni. Tuttavia, le previsioni degli esperti non sono positive.
Secondo una ricerca pubblicata da Transport & Environment, i produttori di e-fuel in Europa saranno in grado di fornire energia soltanto al 2% dei veicoli presenti nel Vecchio Continente entro il 2035. In termini concreti, si tratta di 5 milioni sui 287 previsti in circolazione. La previsione si basa sui marchi che ora stanno lavorando per sviluppare il carburante sintetico e renderlo una soluzione adatta al futuro a zero emissioni.
Ricordiamo, infatti, che anche Lamborghini lavorando nella ricerca sull’e-fuel, oltre a giganti tedeschi come Audi e Porsche. Yoann Gimbert, analista di mobilità elettrica presso Transport & Environment, ha dichiarato: “I combustibili sintetici sono presentati come un modo a emissioni zero per prolungare la vita della tecnologia dei motori a combustione. Ma i dati dell'industria mostrano che ci sarà abbastanza per una piccola frazione di auto sulla strada. I legislatori dovrebbero chiudere le porte a questo cavallo di Troia per l'industria dei combustibili fossili”.
Per Gimbert l’e-fuel comprometterebbe lo sviluppo corretto dell’energia rinnovabile e del suo utilizzo nel mercato automotive, e sarebbe irrealistico per l’Europa aspettarsi di importare e-fuel in maniera tale da rifornire buona parte delle automobili in circolazione. Con ogni probabilità, inoltre, ritarderebbe gli sforzi di decarbonizzazione nei paesi in via di sviluppo.
Secondo T&E, pertanto, l’unico destino che spetta ai combustibili sintetici è l’utilizzo in aerei e navi, mezzi che non possono utilizzare batterie per aiutare nel passaggio alle zero emissioni per i trasporti.
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Benzina a 1,421 euro al litro: nella vicina Slovenia arriva il taglio delle accise
- La società di noleggio Sixt rinuncia alle Tesla: ecco cosa sta succedendo
- Cosa sta succedendo sulla A4 Milano-Torino: km di coda per l'assalto a un portavalori
- Pannelli solari montati sulle mura di sostegno delle strade: succede in Svizzera
- Consumer Reports: 'Le auto elettriche sono meno affidabili di quelle termiche'
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 4 commentiLa Tesla Model S dei record: un tedesco ci ha percorso 1,9 milioni di chilometri
- 3 commentiL'impietosa sfida fra il Tesla Cybertruck e l'Hummer EV: il GMC è obliterato. Video
- Ferrari, ecco come sarà l'erede della 812 Superfast con il motore V12
- Ansia da ricarica falso problema: chi guida un'elettrica non ce l'ha più dopo 18 mesi
- 1 commentiIl Comune lombardo paradiso delle auto elettriche: una colonnina ogni 100 abitanti
- Marc Marquez in Ducati, Vinales: 'Gli altri con la Rossa son già nervosi'
- 1 commentiUfficiale, la nuova Fiat Panda 2024 sarà Made in Serbia. I sindacati: 'E a Pomigliano?'
- 1 commentiIn un lago della California trovato giacimento di litio per 375 milioni di auto elettriche
- 2 commentiEsso investe nel litio, Armaroli: 'Ma non fa notizia in Italia, ultimo Paese del termico'
- Andrea Iannone sicuro: 'Marc Marquez? Farà casino fin dalla prima gara'