
Enel X inaugura la prima colonnina di ricarica veloce in autostrada
INFORMAZIONI SCHEDA
Affrontare lunghi viaggi con una macchina soltanto elettrica, a oggi, è una vera impresa. Grazie a un accordo tra Enel X e Q8, da oggi sarà un tantino più facile: è stata infatti installata la prima colonnina di ricarica veloce (da 50 kW) in autostrada.
L'area di ricarica si trova presso la stazione di servizio Q8 di Rho Sud, vicino Milano, ed è stata pensata per percorrere a 0 emissioni la zona autostradale fra il capoluogo lombardo e Torino senza bisogno di uscire dall'autostrada.
La colonnina è stata realizzata grazie al supporto della Commissione Europea e al progetto EVA+, che ha come obiettivo l'installazione di colonnine di ricarica veloce al di fuori dei centri abitati. Fanno parte del progetto anche produttori d'auto come Volkswagen, BMW, Renault-Nissan. La rete EVA+ è già attiva sul territorio e comprende, a oggi, oltre 100 colonnine, che saranno duplicate nel corso del 2019 (suddivise in 180 in Italia, 20 in Austria).
Investire in infrastrutture del resto è fondamentale per abbracciare lo sperato switch elettrico del Governo, che con i nuovi incentivi auto 2019 vuole promuovere la diffusione proprio delle vetture elettriche - a discapito delle auto tradizionali a benzina e diesel e alcune ibride di vecchia generazione, con emissioni di CO2 superiori a 70 g/km.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?
- Decisione storica Renault, venduta quota di maggioranza della russa AvtoVAZ