
Dieselgate, il TAR conferma la maximulta da 5 milioni a Volkswagen
Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha confermato la sanzione da cinque milioni di Euro che lo scorso Agosto 2016 l'Antitrust aveva inflitto ai danni del colosso tedesco Volkswagen nell'ambito del caso Dieselgate e la commercializzazione di vetture diesel non omologate nel nostro paese.
Una multa pesantissima, che rappresenta il massimo edittale ai danni della società teutonica. Il calcolo è stato effettuato sulla base delle segnalazioni di varie associazioni dei consumatori e su alcuni documenti acquisiti dall'Antitrust.
I Giudici Amministrativi Regionali hanno quindi respinto il ricorso presentato dall'azienda automobilistica, in quanto "non rileva il primo profilo del motivo di ricorso legato a contestare l'esistenza di un comportamento doloso in base all'affermazione contenuta nel provvedimento impugnato secondo cui VW avrebbe 'deliberatamente installato' il sistema in questione, in quanto, dal contesto dello stesso, è agevolmente ricavabile che è l'assenza del normale grado di diligenza richiesto a un costruttore 'leader' di mercato a essere stato posto alla base della sanzione".
Secondo il TAR, infatti, "la stessa Vw aveva ammesso di aver commesso un grave errore compromettendo il rapporto di fiducia con i consumatori e tale profilo assume rilievo dirimente ai fini della consumazione dell'illecito consumeristico, perché è proprio la 'fiducia' nel marchio, soprattutto se altamente consolidato come quello delle ricorrenti, che induce a scelte di mercato determinate".
Al contempo non sono state ritenute convincenti le tesi secondo cui "i dati contenuti nel certificato di conformità e nella carta di circolazione in merito al rispetto dei dati di emissione non influenzerebbero il consumatore, perché in suo possesso solo dopo l'acquisto del veicolo". I giudici hanno anche rilevato che "tale prospettazione appare paradossale" essendo "l'inattendibilità dei dati divulgati ad essere stata oggetto di sanzione".
In conclusione, secondo il TAR "la sanzione pecuniaria è quantificata in modo proporzionato e conforme alle disposizioni legislative di riferimento".
Di recente era anche emerso un rapporto secondo cui potrebbero esserci dei problemi con le emissioni per il motore 1.2 TDI.
Altri contenuti per Volkswagen
- Il boss di Volkswagen è ottimista: Tesla perderà la sua forza e il divario si restringerà
- Milivié 1, una restomod limitata del VW Maggiolino che sfiora i 600.000 euro
- Volkswagen supererà Tesla nelle vendite di veicoli elettrici entro 2024, secondo Bloomberg
- Uno dei 28 rarissimi esemplari della VW Beutler in vendita dopo 11 anni di restauri
- Volkswagen Amarok eredita il grosso infotainment di Ford Ranger ma con dettagli inediti
Volkswagen

Contenuti più Letti
- 4 commentiIl prezzo della benzina scende per la prima volta dopo 40 giorni di rincari
- 10 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- Tre Bugatti Chiron hanno pezzi in oro 24 carati: 5 anni di lavoro per il badge frontale
- I designer DS di Stellantis vogliono rimuovere gli schermi touch dalle auto
- Debutta il nuovo Piaggio MP3 2022: quanto costa lo scooter con sistemi ARAS?
- Dall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Nel 2021 600.000 italiani truffati con la RC auto-moto, va peggio con luce, gas e prestiti
- L'auto dell'anno 2022 può battere una supercar italiana degli anni '90?
- Florida come Need For Speed: la polizia aggiunge una Corvette C7 Z06 alla sua flotta