
Debutta la Lucid Air: ecco tutti i dettagli sulla promettente elettrica anti-Tesla

Lucid Motors ha finalmente scoperto ogni carta riguardo la sua promettente Air: una berlina elettrica di lusso della quale abbiamo già parlato abbondantemente, anticipando parte di quanto comunicato alcune ore fa dalla compagnia.
L'elemento più importante che però fino ad oggi era rimasto nascosto era quello relativo al design. Rispetto ai prototipi in pre-produzione è cambiato pochissimo, ma le differenze sono reali. Le linee sono morbide e al contempo impattanti, e consentono alla macchina di apparire piccola se guardata da fuori ma spaziosa se ammirata dall'interno. La filosofia di design di Lucid Motors traspare anche grazie alle peculiari colorazioni visibili dalla nutrita galleria di immagini in calce.
L'abitacolo, a differenza della carrozzeria, gode di parecchie modifiche rispetto al prototipo di alcuni anni fa, soprattutto se si butta un occhio ai sedili posteriori dall'estetica più pacata che in precedenza. Davanti al conducente figura invece un quadro strumenti enorme e curvo composto da un display separato dal cruscotto.
Relativamente alle specifiche sappiamo davvero poco sulla Air di base, mentre i dettagli sulle varianti superiori sono chiari e numerosi. Appena sopra il modello standard c'è la Air Touring, che negli Stati Uniti parte da 95.000 dollari offrendo un'autonomia di 653 chilometri per singola carica e 629 cavalli di potenza, i quali consentono uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e una velocità massima di 250 km/h.
Salendo ancora un po' ci si imbatte nella Air Grand Touring alla quale si accede con 139.000 dollari e offre 832 chilometri di autonomia. In questo caso la potenza compie un balzo enorme scaricando sull'asfalto 811 cavalli ottenendo uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,1 secondi e una velocità di punta di 270 km/h.
Il top della gamma vi lascerà senza parole poiché, al costo di 169.000 dollari, la Air Dream Edition vanta performance mostruose. L'autonomia è inferiore rispetto alla Air Grand Touring, e si attesta quindi sugli 809 chilometri per singola carica, ma il propulsore elettrico sprigiona addirittura 1.095 cavalli: la conseguenza è uno 0 a 100 km/h in circa 2,5 secondi, mentre la velocità massimale è limitata elettronicamente a 270 km/h.
Nel caso voleste conoscere tutte le informazioni concernenti pacco batterie e sistemi di ricarica, vi rimandiamo ai nostri precedenti articoli ma, venendo alle tempistiche di debutto sul mercato, le prime varianti ad arrivare presso le case dei consumatori saranno la Air Grand Touring e la Air Dream Edition (Q2 2021), a seguire si presenterà la Air Touring (Q4 2021) e in ultimo la Air standard (2022).
Altri contenuti per Lucid Air
- Lucid lancerà un'elettrica economica? E' praticamente certo
- La Lucid Air sarà la prima auto a integrare il Dolby Atmos
- La Lucid Air è come un caveau su ruote, il CEO ne è entusiasta
- Lucid Motors sfida Tesla, in arrivo un pick-up e la rivale della Model 3
- Lucid Motors si quota in borsa e sfida Tesla? Si parte da 12 miliardi di dollari
Lucid Air

- Alimentazione: Elettrica
- Categoria: Berlina
Contenuti più Letti
- Tre bici da corsa in offerta da Decathlon ad aprile 2021
- 1 commentiFord Mustang tagliata a metà durante una drag race, il video è orribile
- È arrivata la VW ID.3 economica: 350 km di autonomia e un prezzo concorrenziale
- 1 commentiElektron Quasar: 2.332 CV di pura potenza elettrica Made in Germany
- Le bici gravel convincono anche Mario Cipollini: ecco la nuova MCM AllRoad
- Stellantis rivoluziona Jeep: in arrivo micro 4x4 basata su Peugeot 208
- 1 commentiMaserati costringe la polizia all'inseguimento e si incastra in modo incredibile
- Costruiscono una Ferrari 488 GTB funzionante per vendere meloni
- Nuova Hyundai Kona Electric a zero rate e zero interessi per due anni: la promo
- Come fanno le Tesla a vedere oltre la nebbia? Ce lo spiega 'il dottor so tutto io'