
Dal 2020, niente più prescrizione per la guida in stato d'ebrezza
INFORMAZIONI SCHEDA
Incassato il terzo e ultimo "via libera" da parte della Camera, il nuovo disegno di legge anticorruzione supera indenne le due votazioni e diventa definitivamente Legge.
Suddivisa in due parti, una relativa alle norme che hanno l’obiettivo di potenziare l’attività di prevenzione e repressione dei reati contro la pubblica amministrazione, l’altra relativa ai partiti, il ddl anticorruzione promette di apportare importanti cambiamenti anche al codice stradale e, per la precisione, al sistema di prescrizione.
Ma andiamo con ordine: la guida in stato di ebbrezza è un reato ed è punito con diverse sanzioni a seconda del tasso alcolemico del conducente al momento del fermo. Attualmente, la Legge stabilisce il limite di 0,5 grammi/litro di alcol nel sangue, oltre il quale il conducente viene definito in stato di ebbrezza e quindi soggetto a provvedimenti sanzionatori.
Per essere precisi, un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l prevede una multa dai 500 ai 2.000 euro con annessa sospensione della patente fino a 6 mesi, mentre essere beccati alla guida con un tasso compreso tra 0,8 e 1,5 g/l prevede un’ammenda da 800 a 3.200 euro, l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
Nel 2015 sono stati 1.825 i casi registrati di guida sotto pesante effetto di alcolici. Là dove c’è stata la prescrizione, che specifica che il diritto alla riscossione delle multe “si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione", l’automobilista colpevole l’ha scampata, evitando sia il processo, sia le sue conseguenze.
In futuro, fortunatamente, non sarà più così. Dal 1 gennaio 2020, infatti, la prescrizione sarà sospesa dalla sentenza di primo grado, portando, per coloro che saranno sorpresi con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, a una più rigorosa applicazione della Legge.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?