
Ecco la Cupra Tavascan, crossover-coupe elettrica dall'aspetto accattivante

Dopo il vedo-non-vedo di qualche settimana fa ecco finalmente rivelata la Cupra Tavascan Concept. Si tratta di un crossover-coupé spinto da due motori elettrici, e rappresenterà il futuro del brand.
Per il debutto vero e proprio occorrerà attendere ancora qualche giorno, quando apriranno le porte del Salone di Francoforte e permetteranno al pubblico di toccarla con mano. Cupra, marchio sportivo di Seat, prevede che le elettriche cresceranno del 15% di anno in anno cosicché i clienti avranno bisogno di vetture più attraenti ed efficienti. La prima auto a zero emissioni di Cupra porterà al contempo "la silhouette di un crossover quattro porte, con una spruzzata di SUV e le forme affusolate di una coupé sportiva."
Il suo nome, Tavascan, deriva da un piccolo villaggio sui Pirenei spagnoli e il suo concept porta con sé un aspetto imponente garantito dagli enormi archi ospitanti cerchi da 22 pollici. Il frontale è qualcosa di inusuale sia per Cupra sia ovviamente per Seat ed è dominato dal logo retroilluminato che catalizza l'attenzione dell'osservatore. Al posteriore è invece preponderante il largo diffusore che imita fortemente l'aspetto della fascia frontale.
Nonostante l'aspetto futuristico e asettico gli interni in realtà si avvicinano di più ad una vettura effettivamente in produzione. Il cruscotto è prepotentemente focalizzato sull'ampio display touchscreen, oramai essenziale per le automobili moderne, mentre ad affiancarlo troviamo un altro schermo per la strumentazione di bordo. La casa automobilistica spagnola ha cercato di trovare il bilanciamento perfetto tra "orientamento verso il guidatore e confort del passeggero."
Ma passiamo a caratteristiche tecniche e prestazioni. I due motori elettrici saranno montati su entrambi gli assali per un sistema a trazione integrale. La potenza totale sarà di 302 cavalli i quali consentiranno uno 0-100 in meno di 6,5 secondi. A permettere tutto ciò una batteria agli ioni di litio da 77 kWh è montata sotto il pavimento. La derivante autonomia sarà di circa 450 chilometri per singola carica in standard WLTP.
Se invece da Cupra attendete una ibrida sarete comunque accontentati: entro il prossimo anno è preventivato l'arrivo della Cupra Leon.
Altri contenuti per CUPRA
- CUPRA el-Born, ecco l'elettrica con 500 km di autonomia del marchio SEAT
- CUPRA Formentor: la prima Cupra progettata da zero è qua
- Nuova CUPRA Leon 2020: arriva la variante ibrida plug-in con 60 km di autonomia elettrica
- Alla scoperta di CUPRA, il marchio sportivo SEAT campione nel TCR Italy '19
- Cupra spiega com'è nato il nuovo SUV elettrico Tavascan
CUPRA

Contenuti più Letti
- Acquistare una bici da Decathlon a rate senza interessi e senza busta paga con ScalaPay
- 5 commentiVolatile bombarda un veicolo con una bomba-pesce: il video è virale
- 4 commentiPolizia a caccia del conducente di un SUV Hyundai: ha saltato da un ponte in apertura
- L'Hummer EV si muove davvero a granchio, questo video lo dimostra
- Show per il Tesla Cybertruck in Texas: ecco l'abitacolo del prototipo
- Il CEO di Aurora:'L'Autopilot Tesla è impressionante, ma noi facevamo meglio già nel 2010'
- Smontiamo la Tesla Model 3 di Matteo Valenza che puzza di benzina: atto finale?
- Prezzi e versioni della nuova Hyundai Kona 2021, anche elettrica
- La Tesla Model X Plaid fa la sua apparizione: il SUV estremo sta arrivando
- Ecco l'elettrica Alibaba: un'auto da 5.000 euro coi pannelli solari