
Artista crea finti ingorghi trascinando 99 smartphone in giro per la città: il video
INFORMAZIONI SCHEDA
Simon Weckert è un artista di Berlino che sperimenta le possibili correlazioni tra mondo digitale e mondo reale, e questa volta ha portato alla luce un'idea molto particolare.
Ha infatti messo assieme 99 smartphone, nessuno dei quali è utilizzato per fare chiamate o per sfruttare altre funzioni che non siano Google Maps. L'accrocco di oggetti ultra-tecnologici ha mandato volutamente in confusione l'applicazione, trasformando Weckert in una linea rossa digitale che cammina.
In seguito l'esperimento è stato montato e pubblicato su YouTube col titolo di "Google Maps Hacks". Su Twitter l'artista ha poi descritto la sua idea:"99 smartphone sono stati trasportati in un carrello per generare un ingorgo virtuale su Google Maps. Tramite questa azione è possibile trasformare una strada verde in una rossa, e questo ha un impatto sul mondo reale invitando le macchine a percorrere altre strade!"
Con questa dimostrazione di interconnessione tra mondi virtuali e quotidianità, Weckert ha messo in atto soltanto l'ultimo dei suoi tanti esperimenti, generati probabilmente anche dal suo percorso di studi, che gli hanno consentito di ottenere una laurea in New Media Art al Berlin University of Art. Per scoprire di più sui suoi lavori vi consigliamo di dare un'occhiata al suo portfolio.
Tornando agli ingorghi vogliamo condividere con voi una piccola ma antipatica curiosità: Roma è la seconda città al mondo per ore perse nel traffico stradale. Volkswagen dal suo canto ha provato a risolvere il problema ottimizzando i flussi della mobilità tramite dei computer quantistici.
99 smartphones are transported in a handcart to generate virtual traffic jam in Google Maps. Through this activity, it is possible to turn a green street red which has an impact in the physical world by navigating cars on another route! #googlemapshacks https://t.co/3gixMxopE6 pic.twitter.com/6KcMm1XgAF
— Simon Weckert (@simon_deliver) February 1, 2020
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto di giugno 2022 a -15%: l'Ecobonus non fa ancora effetto
- Arriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Torna il Bonus Taxi a Milano: come funziona e chi può chiederlo
- Come funziona la frenata rigenerativa di un'auto ibrida o 100% elettrica?
- Dal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 12 commentiDal 6 luglio 2022 i limitatori di velocità diventano obbligatori sulle auto europee
- 1 commentiDall'1 luglio 2022 il Telepass costa di più: come avere 6 mesi di canone gratis
- 1 commentiArriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Stellantis senza filtri: 'L'elettrico potrebbe essere fine dell'industria automobilistica'
- Trio di rarissimi prototipi Ferrari all'asta: hanno dato vita a LaFerrari
- Ordini aperti per il nuovo Renault Austral 2023, il C-SUV con Android Automotive
- 2 commentiAlla guida della Lamborghini Huracàn STO: la furia dell'Uragano
- Questa Lamborghini Gallardo da fuoristrada non è ciò che sembra: nasconde diversi segreti
- Due settimane con la MINI Cooper SE: la migliore elettrica compatta?
- 4 commentiAbbonamento Lynk & Co 01 da oggi più caro: brutte notizie per vecchi e nuovi clienti