
Il crash test della Glickenhaus 004S fa male al cuore: un danno enorme
INFORMAZIONI SCHEDA
Sviluppare una hypercar da omologare per la strada non è affatto un compito semplice, soprattutto per i produttori di piccole dimensioni come la statunitense Scuderia Cameron Glickenhaus, che ha dovuto soddisfare regolamentazioni piuttosto stringenti per poter realizzare il proprio bolide.
Le cose si fanno ancora più complicate quando il numero di esemplari da assemblare è molto basso, e con le sole 25 unità di SCG 004S previste il necessario crash test consiste nella distruzione di un veicolo importante per valore assoluto ma anche in relazione al volume produttivo.
Larry Kosilla del canale YouTube Ammo NYC ha approfittato della situazione per testare per bene una Glickenhaus 004S prima che questa venisse lanciata contro un muro ad alta velocità. Ammo NYC parteciperà infatti al processo di assemblaggio finale, per cui ogni esemplare passerà nello suo studio prima di arrivare tra le mani del cliente.
Tra l'altro bisogna dire che ogni singola Glickenhaus 004S possiederà uno stile tutto suo grazie ad una vastissima gamma di personalizzazioni interne ed esterne, che vanno dalle opzioni quali la fibra di carbonio a vista o la normale verniciatura fino alle finiture lucide od opache e alle rivisitazioni dell'abitacolo. Le possibilità sono quindi particolarmente ampie, e Larry Kosilla di Ammo NYC è orgoglioso di poter apportare i ritocchi finali agli esemplari del mostriciattolo americano.
Tutto questo rende ancora più doloroso assistere al violento crash test frontale obbligatorio, per una macchina che negli Stati Uniti, tasse escluse, parte da una cifra di 460.000 dollari per salire ben più in alto in caso di personalizzazioni massicce. Sconsigliamo quindi la visione della clip riportata in alto agli appassionati di auto che soffrono di problemi cardiaci.
A proposito di crash test vogliamo mostrarvi due esempi particolarmente positivi. Il primo riguarda sicuramente la eccellente Tesla Model Y che si è aggiudicata ben 5 stelle nel test NHTSA, mentre il secondo concerne l'norme Scania elettrico intento ad affrontare uno scontro laterale. In ultimo non possiamo non citare l'assurdo e innecessario crash test di una vettura scagliata a 208 km/h contro la fiancata di un autobus.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Caro benzina, taglio sulle accise prorogato al 2 agosto: basterà?
- Treno si scontra ad alta velocità con autocarro bloccato su binari: che danni!
- 5 Paesi UE vogliono stop auto benzina e diesel nel 2040: c'è anche l'Italia
- Inizia Goodwood Festival of Speed 2022: come vedere lo spettacolo in diretta
- Le auto si guidano da sole fra Italia, Austria e Germania grazie al 5G: il progetto
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- Quali sono le Ferrari preferite dai fan? Il super sondaggio di Maranello
- La Porsche Carrera GT segreta di Michael Schumacher in vendita all'asta!
- 2 commentiLe 110 auto più vendute al mondo nel 2021: Tesla nella Top 10 per la prima volta
- Cosa sta succedendo ad Android Auto? Funzionerà anche senza app?
- 1 commentiTreno si scontra ad alta velocità con autocarro bloccato su binari: che danni!
- La Mercedes-Benz EQXX ha percorso 1.202 km senza ricaricare: è record
- 1 commentiCaro benzina, taglio sulle accise prorogato al 2 agosto: basterà?
- Nio ET5 precipita da un parcheggio durante un test: morti due lavoratori
- Ammirate il mostruoso Ford Pro Electric SuperVan: 2.000 CV di potenza elettrica
- 3 commentiIl Toyota RAV4 si aggiorna: le novità della generazione 2023