Cos'è un motore brushless e perché lo troviamo su auto, bici e monopattini elettrici?

Cos'è un motore brushless e perché lo troviamo su auto, bici e monopattini elettrici?
di

Se avete provato ad acquistare un monopattino, una e-bike, uno scooter o un'auto a trazione elettrica sarete sicuramente incappati in questa espressione: motore brushless. Cos'è esattamente? Come funziona e perché sta avendo così tanto successo?

Letteralmente, "brushless" significa "senza spazzole" e il funzionamento di questo tipo di motore si basa sul principio dell'interazione tra i campi magnetici. Il rotore del motore è formato da una serie di magneti permanenti che generano un campo magnetico rotante, intorno ad esso invece si trova uno statore formato da diversi agglomerati di fili di rame che generano un altro campo magnetico rotante.

Grazie alla presenza di un controller elettronico, possiamo dosare la corrente da inviare al motore, così da generare un campo magnetico rotante di potenza variabile. Chiaramente più potenza inviamo, maggiore è il campo magnetico, dunque la rotazione - la stessa rotazione che permette alle automobili, alle bici e ai monopattini di muoversi.

Anche se il motore brushless è sulla bocca di tutti solo da qualche anno, si tratta di un'invenzione risalente agli anni '80. Ovviamente nel corso del tempo la tecnologia è stata migliorata e miniaturizzata, sono stati ottimizzati anche i consumi di corrente e proprio grazie a questo e-bike, monopattini elettrici ed EV si stanno diffondendo a macchia d'olio.

Ma quali vantaggi porta questo tipo di motore? Non avendo spazzole, è un propulsore che dura a lungo nel tempo, inoltre ingombra e pesa relativamente poco, anche se tutto dipende dalla grandezza del rotore principale. Genera anche meno rumore elettromagnetico rispetto ad altre soluzioni a corrente continua, inoltre è un motore che garantisce tanta coppia, motivo per cui è usato nel settore della mobilità (a tal proposito ecco quali auto elettriche comprare con l'Ecobonus a marzo 2023).
Di recente, grazie alla loro efficienza, i motori brushless vengono utilizzati anche in piccoli elettrodomestici come scope aspirapolvere, trapani, seghe circolari e altri strumenti elettrici. Sono usati tantissimo in robotica, a bordo di droni e aeromodelli. In generale possiamo affermare che i motori brushless vengono utilizzati in applicazioni elettriche che richiedono tanta potenza, una buona efficienza e una grande affidabilità.