
Con la fibra di carbonio, l'intera struttura dell'auto diventa una batteria
INFORMAZIONI SCHEDA
Nonostante i vari modelli disponibili sul mercato e gli sforzi dei maggiori produttori, lo sviluppo delle auto elettriche non è che all'inizio. Il "problema" maggiore delle attuali generazioni è sicuramente rappresentato dai pesanti pacchi batteria agli ioni di litio,se questi invece venissero sostituiti dalla più leggera fibra di carbonio?
Secondo un recente studio della svedese Chalmers University of Technology, la fibra di carbonio sarebbe un materiale ottimo per raccogliere energia, leggero ed efficiente, in poche parole perfetto per la costruzione delle auto elettriche del futuro. Inoltre le intere vetture potrebbe diventare "una batteria", poiché la fibra di carbonio è utilizzata già oggi per la costruzione di alcune parti della struttura o del corpo dei veicoli. Tutte parti che un giorno potrebbero contenere energia utile ad alimentare motore e strumentazione.
Il sogno dunque è di eliminare completamente i pacchi batteria come li conosciamo oggi, per stoccare l'energia elettrica direttamente all'interno dello "scheletro" dell'auto. I ricercatori avrebbero testato diversi tipi di fibre di carbonio, per cercare la più adatta a conservare l'energia, e per ora la migliore sembrerebbe essere quella con cristalli più piccoli - meno rigida rispetto ad altre ma comunque più affidabile dell'acciaio.
Come immaginate, i benefici di una simile tecnologia potrebbero essere notevoli, a partire dal peso dell'auto, che sarebbe per forza di cose notevolmente ridotto senza le batterie tradizionali. L'idea però non è ancora uscita al di fuori dei laboratori di ricerca, dunque la strada per vederla attuata su auto omologate è ancora lunga.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi