
Come si rinnova la patente? Tutti i passaggi per rinnovare il documento
INFORMAZIONI SCHEDA
di
Redazione
Con il passare del tempo, è assolutamente normale ritrovarsi fra le mani una patente ormai scaduta, o prossima a scadere. Cerchiamo dunque di rispondere a una domanda molto comune: come si rinnova la patente? Quali sono i passaggi da fare?
Partiamo dalle basi: come facciamo a capire se la nostra patente è scaduta o meno? Beh semplice: basta controllare il retro del documento, in particolare il punto 4b, che di fatto indica la data di scadenza. Per una normale patente di guida, gli anni di validità per chi ha meno di 50 anni sono di 10 anni per ogni rinnovo, fra i 50 e i 70 anni invece la nostra patente scadrà ogni 5 anni. Fra i 70 e gli 80 anni bisognerà rinnovare ogni 3 anni, mentre al di sopra degli 80 anni la scadenza avverrà ogni 2 anni.
Arriviamo così al rinnovo vero e proprio: possiamo rinnovare la nostra patente B a partire dal quarto mese antecedente la data di scadenza vera e propria recandoci in una Scuola Guida, che solitamente si occupa di tutte le pratiche necessarie, oppure in un punto delegato ACI, presso la Motorizzazione Civile oppure in un ufficio ASL. Per ottenere il rinnovo bisogna superare una visita medica, solitamente organizzata direttamente dagli enti che abbiamo elencato poco sopra, prima però è necessario pagare due bollettini: il primo di 10,20 euro sul c/c intestato al Ministero dei Trasporti, il secondo di 16 euro sul c/c 4028 come imposta di bollo. Anche queste pratiche possono essere sbrigate dagli enti sopra citati, chiedete sempre per sicurezza.
Per effettuare la visita medica è importante avere con sé la patente di guida, la carta d’identità o il passaporto, la tessera sanitaria, due foto formato tessera, certificazioni per eventuali patologie e occhiali da vista. Se avete pagato in modo autonomo i bollettini, dovete avere con voi anche le ricevute, spesso però le scuole guida & co. vi offrono un pacchetto rinnovo completo di tutto, visita compresa, con prezzi che si aggirano attorno ai 70-80 euro. In autonomia si può arrivare a spendere anche 100 euro e più, dipende dal prezzo della visita medica al di là dei bollettini.
Se avete la patente scaduta di recente, probabilmente potete usufruire delle proroghe proposte dal Governo a causa dell’emergenza COVID-19.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Niente Salone di Ginevra per il quarto anno consecutivo, si terrà solo edizione Qatar
- Hennessey Venom F5 Roadster: diamo il benvenuto all'auto scoperta più veloce del mondo
- Questa casa è stata colpita da auto in corsa ben 23 volte: il proprietario è disperato
- Due designers McLaren senza parole dopo il test delle Bugatti a 16 cilindri
- Registrate quasi 60mila infrazioni nell'estate 2022: i dati della Polizia Stradale
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 1 commentiQuesta casa è stata colpita da auto in corsa ben 23 volte: il proprietario è disperato
- 1 commentiLa Rimac Nevera #000 è stata tamponata da un motociclista sulla Pacific Coast Highway
- Due designers McLaren senza parole dopo il test delle Bugatti a 16 cilindri
- DeLorean Alpha5 è realtà: le prime foto dal vivo a Pebble Beach
- Dodge Charger Daytona SRT Concept è il futuro delle muscle car elettriche, e che sound!
- Hennessey Venom F5 Roadster: diamo il benvenuto all'auto scoperta più veloce del mondo
- 1 commentiVolkswagen ID. Buzz è già sold-out a mesi da inizio consegne: che boom di vendite!
- Centinaia di Porsche costrette a lasciare la fabbrica non finite: mancano i fanali Matrix
- 5 commentiDodge Hornet 2023 riscuote successo: boom di preordini nelle prime 24 ore
- 1 commentiUn commesso Porsche è ora PR Manager del brand grazie alla sua collezione di modellini