
Come funziona il turbo a geometria variabile in un video da 6 secondi
INFORMAZIONI SCHEDA
Le turbine sono oggetti meravigliosi che riescono a recuperare gas di scarto per fornire più potenza al nostro motore. Sul mercato esistono turbine fisse o a geometria variabile, e oggi vogliamo spiegarvi come funzionano queste ultime e che vantaggi portano.
Solitamente una turbina recupera i gas di scarico provenienti dal collettore per girare e fornire potenza extra al motore (anche grazie all'aiuto di un compressore). Questa può essere fissa oppure a geometria variabile, il cui funzionamento viene mostrato in un breve video pubblicato su Instagram.
Solitamente una turbina classica ha bisogno che il motore sia abbastanza "su di giri" per recuperare la pressione necessaria a girare, e questo può determinare un fenomeno chiamato Turbo Lag, ovvero potrebbe essere necessario qualche istante affinché il turbo entri in azione rispetto a quando acceleriamo.
La geometria variabile serve proprio a scongiurare questo fenomeno e a far entrare in azione il turbo in maniera più immediata. Modificando la loro posizione, le palette semoventi cambiano la pressione di sovralimentazione, generando dunque più spinta e più velocità dei gas. In questo modo la turbina può adattarsi a vari regimi di marcia e avere una pressione marcata anche giri relativamente bassi. Per semplificare all'estremo, si tratta insomma di un sistema più efficiente e responsivo del turbo classico a geometria fissa.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 6 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Questa berlina cinese sfida Tesla e Mercedes: 540 CV a 25.000 euro al cambio diretto
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?