
Il colosso FCA-PSA tratterrà a sé tutti i brand, lo afferma Carlos Tavares
INFORMAZIONI SCHEDA
A quanto pare il colosso automobilistico nascente dalla fusione tra i gruppi Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot S.A. ha tutte le intenzioni di trattenere tutti i brand di entrambe le parti in gioco, per una gigantesca trattativa da 50 miliardi di dollari complessivi.
Lo afferma Carlos Tavares, CEO di PSA. L'uomo è considerato uno dei più grandi sostenitori di questa operazione con Fiat Chrysler, ed ha affermato in un'intervista televisiva che le due compagnie sono perfettamente complementari sia in termini geografici, che tecnologici e di brand.
FCA infatti deve il 66% di tutti i suoi ricavi al mercato nordamericano, a fronte del solo 5,7% ottenuto da PSA, lo dimostrano i dati Refinitiv Eikon. Per il Gruppo francese è l'Europa il mercato principale.
"Non c'è alcun dubbio che si tratti di un ottimo accordo per entrambe le parti. E' un win-win." Queste le parole di Tavares per BFM Business, nella sua prima intervista in seguito alla riuscita delle trattative, atte a creare il quarto attore mondiale sulla scena automobilistica. John Elkann, presidente di Fiat Chrysler e probabilmente futuro capo di questa sinergia, ha dal suo canto appoggiato le parole di Tavares dicendo che questa fusione al 50-50 aiuterà il produttore italiano a "cogliere grandi opportunità."
Il CEO di Peugeot ha poi chiarito un particolare di importanza rilevante, e cioè che all'interno del calderone c'è e ci deve esser posto per tutti i brand. PSA ne possiede cinque, tra i quali Citroen, Vauxhall e Opel, mentre FCA ne possiede ben nove includendo Fiat, Alfa Romeo, Maserati, Chrysler, Dodge e Jeep. Pertanto tutti sopravviveranno e apporteranno il loro contributo, infatti "ad oggi, non vedo alcun bisogno di cancellare nessuno dei brand se l'accordo dovesse andare in porto. Tutti hanno una loro storia e forza." Pochi produttori di auto hanno un tale portfolio di marchi, ad esempio il rivale Gruppo Volkswagen conta 10 brand, nonostante vengano inclusi gli ultimi acquisti fatti in territorio cinese.
In ogni caso uno dei primi frutti di tutto questo potrebbe essere la Nuova Fiat Punto, renderizzata di recente in forme realistiche da Motor1, e probabilmente basata su piattaforma e motore PSA. Brutte notizie invece per gli appassionati delle sportive Alfa Romeo, poiché a quanto pare sono state depennate 4C e future automobili in favore dei SUV. Infine, sulla via dell'elettrificazione, FCA-PSA potrebbe chiedere aiuto a Tesla nella fornitura di motori e telai.
Altri contenuti per Gruppo FCA
- Il Gruppo FCA ha speso 300 milioni di crediti 'green', e Tesla sorride
- Stellantis avrebbe messo da parte i progetti un nuovo modello
- Stellantis al lavoro su Alfa Romeo, Lancia e DS sviluppate in comune
- Fiat Chrysler offre un interessante incentivo ai dipendenti Gamestop
- FCA, Toyota, Hyundai e Kia abbandonano Trump sulla questione emissioni
Gruppo FCA

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- La nuova Maserati MC20 aperta ha un nome: si chiamerà MC20 Cielo
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Tesla Model Y contro Hyundai Ioniq 5: qual è la migliore nella vita reale?
- Decisione storica Renault, venduta quota di maggioranza della russa AvtoVAZ