
La Cina aumenta i dazi: stangata per Trump e aziende americane
INFORMAZIONI SCHEDA
La Cina ha appena annunciato un aumento delle tariffe d'importazione per 75 miliardi di dollari di prodotti made in USA. Si tratta di una rappresaglia contro le ultime dichiarazioni del presidente americano Donald Trump, che aveva a sua volta pianificato un aumento dei dazi sull'importazione dal mercato cinese.
Gli eventuali aumenti dei costi riguarderanno anche il mondo delle automobili, come detto dal Ministero delle Finanze asiatico. Dazi del 10% e del 5% interesseranno due generi di beni ed entreranno in vigore rispettivamente il primo giorno di settembre e il 15 di dicembre. Nono sono stati rivelati i tipi di beni tassati, ma le date coincidono con quelle pianificate da Trump per i suoi rincari.
Gli Stati Uniti stanno cercando di frenare la Cina e di restringerne la portata commerciale, soprattutto per quanto riguarda la robotica, le auto elettriche e le tecnologie industriali. La battaglia a suon di tasse però genera preoccupazione nei mercati, che ad ogni stoccata dei leader delle due nazioni trascinano verso il basso l'economia globale. Trump dal suo canto ha invitato tutti a stringere i denti in questa lotta, perché essa porterà grossi benefici a lungo termine.
Tesla, Mercedes-Benz, Ford e BMW (queste ultime due criticate da Trump) saranno le case automobilistiche più penalizzate dalla situazione, vista la loro forte presenza sul territorio cinese: dal 2017 al 2018 hanno subito una pesantissima flessione delle vendite, che ha impattato soprattutto le vetture a più ampio margine di guadagno, cioè quelle di lusso.
Tesla è già corsa ai ripari, ed ha infatti quasi ultimato la sua prima ed enorme fabbrica sul suolo cinese: la Gigafactory 3. Molte altre aziende, automobilistiche e non, potrebbero non avere la possibilità di esercitare questa mossa, e dal nostro canto speriamo che questo contesto possa avere una distensione in futuro.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi