Cerchio grande contro cerchio piccolo: quali sono le differenze?

Cerchio grande contro cerchio piccolo: quali sono le differenze?
di

Quando si acquista un'auto, che sia nuova o usata, sono diversi i dettagli a cui badare. Uno di questi è sicuramente il diametro dei cerchi: che differenza esiste però fra le varie dimensioni? È solo un vezzo estetico? Non proprio...

Al di là del materiale, che solitamente può essere in lega (di alluminio), in acciaio oppure in magnesio se guardiamo alla fascia alta del mercato, è molto importante scegliere con cura la dimensione del proprio cerchio. Solitamente le dimensioni più comuni vanno dai 15 pollici ai 21 pollici, esistono però vetture che possono arrivare anche a 23 pollici, pensiamo ad esempio alla nuova Lotus Eletre elettrica vista a Milano. Sicuramente un cerchio di grandi dimensioni è più scenografico e conferisce un aspetto più sportivo all'auto, ma cosa cambia in termini di dinamica di guida?

All'aumentare del diametro del cerchio, infatti, diminuisce lo spazio fisico per la gomma, che dunque avrà una spalla più sottile. In termini di dinamica di guida, avere un cerchio grande significa aumentare la sensibilità dello sterzo, migliorare la maneggevolezza dell'auto, poiché abbiamo più battistrada che tocca a terra. Le pareti laterali della gomma più basse stabilizzano il battistrada, inoltre si scarica meglio la potenza sull'asfalto, dunque teoricamente più è grande il cerchio, migliore sarà il controllo della vettura. Esistono però degli svantaggi.

Più è grande un cerchio, più è bassa la spalla della gomma e questo significa che l'ammortizzazione naturale delle asperità diminuisce. Si tende dunque a sentire più vibrazioni, inoltre è più facile danneggiare il cerchio su buche o dossi. C'è maggiore pericolo anche in fase di parcheggio, con il cerchio che potrebbe arrivare più facilmente ad altezza marciapiede - è più facile dunque graffiare o danneggiare il cerchio.

Una spalla molto bassa dello pneumatico aumenta anche il rischio di aquaplaning, dunque con la pioggia bisogna fare più attenzione. Oltre una certa misura, al di là dei 18 pollici, è poi impossibile catenare gli pneumatici, dunque in inverno siete praticamente costretti a montare gomme quattro stagioni oppure specifici per neve e fango (siamo stati al Circolo Polare Artico a vedere come nasce una gomma invernale Goodyear). Infine, anche grazie alla mobilità elettrica che ha acceso i riflettori sul problema, un cerchio grande è anche meno efficiente, con un cerchio piccolo i consumi sono mediamente più bassi. Un cerchio grande è dunque molto bello da vedere ma può avere dei risvolti negativi, è necessario bilanciare la dimensione anche in base alle vostre esigenze. (Foto in basso: credit Les Schwab)

Cerchio grande contro cerchio piccolo: quali sono le differenze?