
A bordo della NIO ES6, il SUV cinese pronto a sfidare la Tesla Model Y in Europa
Il mondo elettrico è sicuramente impegnato a commentare le novità della Tesla Model S 2021, attenzione però a un’altra vettura a zero emissioni in arrivo in Europa: parliamo della nuova NIO ES6.
Si tratta di un SUV elettrico luxury di fattura cinese, davvero interessante per le caratteristiche che offre: è più compatto della ES8 da 7 posti, ha una grande batteria da 100 kWh e un’autonomia stimata (secondo il vecchio ciclo NEDC però) di 620 km. Non male neppure l’accelerazione, con lo scatto da 0 a 100 km/h possibile in 4,7 secondi.
All’interno troviamo materiali di alta qualità (a dispetto delle leggende metropolitane che vogliono i prodotti cinesi come più “cheap” rispetto a quelli europei e nord americani), anche se Fully Charged ha testato la vettura e ha riscontrato un’abitabilità non proprio delle migliori.
All’interno avere più spazio a disposizione non sarebbe stato male, dietro inoltre sembra che non ci sia poi chissà quanto comfort per una persona mediamente alta, che in viaggi lunghi potrebbe avere non pochi problemi - questo però è un problema comune a molte elettriche, visto che buona parte del pianale è occupata dalle batterie. Riuscirà questo nuovo SUV cinese a mettere i bastoni fra le ruote alla Tesla Model Y?
Aspettiamo anche di conoscere i risultati dei test di sicurezza, nella speranza che non siano simili a quelli ottenuti da questa berlina cinese da 10.000 euro (con incentivi).
Altri contenuti per NIO ES6
NIO ES6

- Alimentazione: Elettrica
- Categoria: SUV
- Anno: 2021
Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox