
Biden prepara 2.000 miliardi di dollari: ci sarà un'esplosione elettrica
INFORMAZIONI SCHEDA
Alcuni giorni fa Joe Biden, quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti, ha annunciato un gigantesco piano di investimenti atto a rilanciare l'economia del Paese in seguito alle difficoltà portate in essere dalla pandemia di Covid-19.
La cifra da iniettare nel sistema sarà superiore ai 2.000 miliardi di dollari (1.700 miliardi di euro) e non servirà soltanto a sostenere gli imprenditori più colpiti dai lockdown e dalle varie restrizioni mirate, ma anche a immettere la nazione su un percorso che la porterà alle emissioni zero di carbonio entro pochi decenni.
Da questo punto di vista il settore automotive e in generale dei trasporti su gomma deve assolutamente rinnovarsi, e per il momento il sentiero più battuto è quello dell'elettrificazione dei veicoli di tutte le compagnia locali e internazionali. Da una parte ci sono brand i quali non hanno bisogno di cambiare la loro strategia, ma dall'altra la stragrande maggioranza di produttori di veicoli hanno ancora molta strada da percorrere.
Per semplificare l'adozione delle auto elettriche da parte dei consumatori l'amministrazione Biden ha deciso di investire almeno 174 miliardi di dollari nell'infrastruttura di ricarica nazionale. Le auto elettriche nel prossimo futuro si moltiplicheranno a vista d'occhio, per cui una buona quantità di colonnine non è solo necessaria, bensì fondamentale.
L'investimento si presenterà sotto forma di inventivi e programmi mirati a compagnie del settore privato come Chargepoint, Electrify America ed EVgo le quali, se combiniamo tutte le stazioni preventivate territorio degli Stati Uniti entro il 2030, ne costruiranno circa 500.000.
In base ad una stima realizzata da Business Insider, i consumatori americani già adesso guidano 1,8 milioni di auto a batteria, e al contempo esistono soltanto 41.000 stazioni di ricarica per un totale di 100.000 colonnine, le quali si differenziano tra loro per connettori e potenza rendendo complessa la situazione per gli automobilisti.
E' palese che c'è ancora molta strada da fare per raggiungere le emissioni zero dal trasporto su gomma, ma c'è da dire che i produttori si stanno sforzando molto in tal senso. Tesla ad esempio è in procinto di commercializzare il suo autoarticolato completamente elettrico: ecco il Tesla Semi mentre viene testato su un tracciato chiuso. Anche General Motors ha in programma un'estensiva elettrificazione dei modelli proprietari, e Cadillac farà sicuramente da apripista.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Parata di macchine classiche al Nürburgring: nel video anche veicoli di 100 anni fa!
- In Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- Più multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox
- Le batterie delle auto elettriche costeranno il 22% di più: c'è però una buona notizia
- Il pickup più veloce al mondo è un Chevy con due propulsori jet: arriva a 563 km/h!
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 4 commentiIn Germania arriva "autovelox" per chi usa il cellulare alla guida: come funziona
- 1 commentiTesla aggiorna la grafica della Guida Autonoma Beta: il dettaglio è impressionante
- Nuovi Segway GT: monopattini fuori testa che toccano i 70 km/h
- I segreti della Hoonipigasus, la Porsche da 1400 CV di Ken Block per la Pikes Peak
- Brabus ritocca la Porsche 911 Turbo S Cabriolet: ancora più esclusiva e veloce con 820 CV
- Formula 1, quali sono i team che hanno portato più aggiornamenti in Spagna?
- Mercedes-AMG GT C Roadster a tutta velocità sulle autobahn: che sound ad oltre 300 km/h
- A bordo della Renault Clio Cup V: l'auto da pista per tutti
- Quattro generazioni di Godzilla a confronto: un inno alla Nissan Skyline GT-R
- 2 commentiPiù multe a Milano nel 2022: attenti ad Area C e autovelox