
Questa azienda trasforma lussuose auto d'epoca in moderni veicoli elettrici
INFORMAZIONI SCHEDA
L'inglese Lunaz ha annunciato l'apertura di un nuovo servizio: prenderanno auto di lusso d'epoca (specificatamente quelle delle annate 1950-1960) dando loro una nuova vita grazie all'elettrificazione. "Il punto è che ho sempre voluto avere un'auto del calibro della Jaguar del 1953 come mia auto personale", ha detto il fondatore della Lorenz.
Insomma, il sogno di tutti: una leggenda iconica come auto di tutti i giorni, per fare la spesa e per andare a lavoro, e non come reperto da tenere in garage.
L'esempio fatto dal CEO della Lorenz non è casuale: la prima auto che sarà prodotta dall'azienda è proprio una Jaguar XK120 del 53 con nuova propulsione elettrica. La trasformazione viene fatta dopo un'approfondita indagine del veicolo, con l'obiettivo principale che è quello di non stravolgere la distribuzione del peso. Fatto questo, motore e trasmissione vengono rimossi.
Una successiva scansione in 3D del veicolo permette di avere una base su cui iniziare a costruire il nuovo cuore del veicolo, capendo dunque come collocare motore e batterie garantendo la sicurezza e il piacere alla guida del veicolo.
Non si tratta solamente di sviscerare il veicolo e riempirlo con nuovi accessori (perché sì, il veicolo riceve anche infotainment e audio system completamente nuovi), ma di prendere alcune parti originali del telaio e dell'abitacolo per ricostruirle da zero.
Come potete immaginare, è un lavoro certosino e complesso. E contando che la materia grezza d'origine (leggasi l'auto d'epoca) ha un costo notevole di per sé, potete facilmente immaginare che il costo dell'operazione sarà alto.
Una Jaguar del 57 con batteria da 80kWh, motore elettrico da 375bhp, cruise e traction control costa 350.000£ + tasse.
La Lunaz ha puntato gli occhi anche sulla Rolls-Royce Phantom V del 1961, che potrebbe essere il prossimo veicolo a venire trasformato in un'auto elettrica.
Quello delle d'epoca elettriche è un settore nuovo ma che si sta pian piano già affollando: la Charge Cars produce una Mustang anni '60 con motore elettrico su licenza ufficiale.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Nuovi incentivi auto a Milano da aggiungere ai bonus nazionali: servirà ISEE basso
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- 7 scooter elettrici economici a meno di 2.000 euro con gli incentivi 2022
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- Nuova BMW Serie 3: ritocchi estetici e interni rinnovati per il best seller bavarese
- 1 commentiPer il futuro Mercedes punta tutto sul lusso e sfoltisce i segmenti compatti
- Trasportano una Vespa a bordo di un altro motorino: l'assurdo video da Afragola
- 5 commentiL'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Scopriamo i segreti del banco prova delle Bugatti Chiron da 1600 CV: impressionante!
- La gita domenicale con le supercar finisce malissimo per questa McLaren 720S
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi