
L'autonomia della Tesla Model 3 cresce ancora: ecco i dati dopo l'ultimo aggiornamento

Tesla è una casa automobilistica che si fa riconoscere per alcune sue caratteristiche peculiari. Tra queste c'è sicuramente il sistema di aggiornamenti over-the-air, i quali consentono agli ingegneri del team interno di migliorare il parco auto in circolazione senza dover intervenire su ogni singolo esemplare.
L'ultimo update per la Tesla Model 3 ha infatti apportato un sensibile miglioramento nell'autonomia per singola carica degli esemplari prodotti nelle ultime settimane. Purtroppo i possessori di Model 3 meno recenti non vedranno grossi cambiamenti, ma chi è passato da pochissimo alla berlina elettrica californiana noterà un incremento dell'efficienza e delle differenze nell'autonomia mostrata a dislpay.
Come abbiamo già detto, la nuova versione del software va ad agire soltanto sulle Model 3 dotate di alcune componenti specifiche, e ai nuovi proprietari il brand ha voluto mandare il seguente messaggio:"La tua Model 3 da oggi mostrerà un'autonomia leggermente maggiore, atta a riflettere l'effettiva capacità del pacco batteria."
Al momento la stragrande maggioranza degli acquirenti sta ancora ricevendo il solito pacco batterie da 77 kWh, ma a breve la compagnia comincerà a distribuire i nuovi esemplari migliorati, i quali godranno di una batteria da ben 82 kWh. Nonostante ciò la Tesla Model 3 potrebbe aver fatto un altro piccolo passo in direzione dei 600 chilometri per singola carica.
Restando in tema di aggiornamenti eccitanti, l'hacker che sui social network risponde al nome di "Green" ha, alcuni giorni fa, avuto modo di accedere al codice del software di una Tesla, scoprendo in anticipo le feature in arrivo, pertanto riteniamo attendibile anche una delle sue più interessanti pubblicazioni su Twitter. Stiamo parlando della "Augmented Vision" dell'Autopilot: una assurda modalità di visualizzazione, che per ora (e forse per sempre) è disponibile solo agli sviluppatori Tesla.
In chiusura vogliamo menzionare un ulteriore upgrade del quale non conosciamo la data di debutto o i dettagli specifici. A quanto pare il marchio automotive statunitense intende implementare sulle Model 3 e sulle Model Y dei fari anteriori con fasci di luce più potenti e precisi.
Altri contenuti per Tesla Model 3
- Tesla Model 3: ecco quanto costa sostituire le batterie
- Tesla Model 3 esplode in un parcheggio: aveva urtato un tombino
- Il miglior momento per acquistare una Tesla Model 3: Ecobonus anche sulla Performance
- La Tesla Model 3 Long Range costa da oggi 5.000 euro in meno
- La Tesla Model 3 in pronta consegna con solo 4.000 euro di anticipo grazie all'Ecobonus
Tesla Model 3

- Costruttore: Tesla
- Alimentazione: Elettrica
- Categoria: Berlina
- Anno: 2018
Contenuti più Letti
- 1 commentiJay Leno prova che la Lancia Stratos è una delle migliori auto in assoluto
- 26 commenti5 pagamenti bancomat per 20 euro di benzina: il fail dei furbetti del cashback?
- 4 commentiTesla Model 3: ecco quanto costa sostituire le batterie
- Alfa Romeo Giulia QV sfida la AMG A45 S, ma non c'è paragone
- 3 commentiLe auto elettriche costeranno meno di quelle a benzina: ci siamo quasi
- Non perdete la ricevuta del bollo auto: quanto tempo bisogna conservarla?
- Pazzo scatenato spara ad un'auto in corsa, ma la Tesla ha registrato tutto
- Ogni bicicletta diventa elettrica grazie a Clip, kit di conversione lodato dal Times
- 2 commentiLa Ferrari Roma è la perfetta Gran Turismo per l'agente 007
- La nuova Tesla Model S Palladium con schermo orizzontale filmata in pista