Speciale Lifestyle
Come nasce un prodotto Thule? Lo abbiamo scoperto a Hillerstorp

Lasciare l'auto elettrica al caldo può degradare in maniera importante la batteria ma anche il freddo non è un amico degli EV. E' infatti noto e risaputo come le temperature glaciali riducano in maniera significativa l'autonomia delle batterie.
Al di là del fatto che l'auto “si sforzi” di più quando la temperatura esterna raggiunge lo zero o scende sotto lo stesso, a compromettere l'autonomia delle batterie vi è il riscaldamento dell'abitacolo.
Come abbiamo già visto per l'aria condizionata, che fa perdere 12 km/h di autonomia, anche accendere l'aria calda riduce la durata della carica, di conseguenza c'è il rischio che qualcuno decida di “gelare” alla guida pur di non compromettere la durata della batteria.
Secondo alcuni test realizzati nel 2019 (quindi si spera vivamente che negli ultimi 4 anni le cose siano migliorate), le batterie perdevano fino al 41% di autonomia durante gli inverni rigidi, e la cosa peggiore è che la maggior parte degli studi sulla durata della batteria non sempre tiene conto dell'accensione del riscaldamento interno.
Tesla a riguardo consiglia di utilizzare il più possibile i riscaldatori dei sedili invece che il sistema di riscaldamento elettrico, ed inoltre c'è da dire che le auto dell'azienda di Musk offrono una pompa di calore che permette di riscaldare l'abitacolo in maniera molto più efficiente rispetto alle vetture dotate ad esempio di un riscaldatore a elemento termico PTC.
Una possibile soluzione per ovviare al problema è data dai colleghi di Autopian, ed è semplice quanto pratica: introdurre un divisorio nell'abitacolo. In poche parole bisogna fare in modo di ridurre lo spazio da riscaldare e ovviamente minori sono i metri cubi da tenere al caldo e minore sarà lo sforzo del riscaldamento.
Se si considera che nella maggior parte dei casi si viaggia in auto da soli o in due, è facile pensare ad una sorta di tendina da introdurre subito dietro i sedili anteriori, di modo da creare un separè rispetto alla fila posteriore, e quindi diminuire gli spazi. Sono acquistabili ovunque online a pochi euro, e la loro particolarità è che si possono aprire o chiudere in maniera molto pratica
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
Contenuti più Letti