
Altro che auto elettriche, Alstom è pronta a rilasciare i primi treni elettrificati
INFORMAZIONI SCHEDA
Alstom ha appena annunciato di aver siglato il primo contratto per la produzione di treni elettrici a batteria, i quali collegheranno Lipsia a Chemnitz, e quindi queste locomotive dovranno percorrere ogni giorno gli 80 km che separeranno le due città su binari non elettrificati.
La compagnia assemblerà quindi 11 treni Coradia Continental BEMU a partire dal 2023, i quali saranno in grado di viaggiare utilizzando l'energia immagazzinata nelle batterie a bordo, o a limite di ricaricarsi tramite i cavi di collegamento (un po' come i tram). L'accordo varrà fino al 2032 e avrà un valore di circa 100 milioni di euro:"I nuovi treni andranno in servizio nel 2023. Saranno costruiti nello stabilimento proprietario di Alstom a Salzgitter, nella Bassa Sassonia. Il sottosistema di trazione a batteria è progettato e fornito dal centro di trazione di eccellenza di Alstom situato a Tarbes."
Al momento non è ancora stata rivelata la capienza delle batterie di bordo, ma per spostare di 80 km un treno dovrà superare le poche centinaia di kWh, questo è certo. E dovrà farlo anche per almeno 10 anni di servizio, calcolando quindi anche le eventuali perdite di efficienza. Al momento sono state però fornite alcune specifiche: i treni saranno composti da tre vagoni, per una lunghezza totale di 56 metri e 150 posti a sedere. L'autonomia delle batterie sarà al massimo di 120 km, mentre la velocità massima si attesterà sui 160 km/h.
Infine la compagnia oltre a questa offerta può anche produrre, se e quando richiesto, anche locomotive a fuel cell a idrogeno, e al momento le richieste riguardanti questa tecnologia ammontano 41 treni. Proprio in Germania, più di un anno fa, era diventato operativo il primo treno a idrogeno al mondo, a collegare Cuxhaven e Buxtehude.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Rubavano furgoni in meno di un minuto: arrestati due ladri a Milano
- Mercato auto giù in picchiata: ad aprile -20% rispetto al 2021, Stellantis a -31%
- L'Europa dice no ai carburanti sintetici: solo elettricità dal 2035
- Incentivi 2022 validi su auto consegnate entro 180 giorni: Giorgetti apre a modifica
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Decisione storica Renault, venduta quota di maggioranza della russa AvtoVAZ
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- 1 commentiGoogle aggiorna Android Auto, ottiene nuovo design per migliorare navigazione