Speciale Lifestyle
H-Farm International School, viaggio nella realtà veneta premiata negli Usa

Land Rover Italia si è schierata in prima fila contro le fake news sulle auto elettriche che stanno imperversando nelle ultime settimane, da quando cioè l'Ue ha ufficializzato lo stop di benzina e diesel dal 2035.
Obiettivo della nota azienda, cercare di educare le persone sul tema dell'elettrificazione: “'L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo': tutti dovremmo fare tesoro delle parole di Nelson Mandela – spiega l'azienda - anche nel settore della mobilità, dove nella transizione verso un futuro sostenibile, l’aspetto culturale non può essere mai ignorato. Per questo, Jaguar Land Rover Italia è impegnata in prima linea nell’educazione e nella formazione degli automobilisti di oggi e di domani. Una strategia perfettamente in linea con il progetto Reimagine, che reinterpreta il futuro del lusso attraverso il design e l’elettrificazione”.
Il progetto si chiama e-ducation ed è nato in collaborazione con l’Automobile Club Milano, una guida in cui vengono smentite le 20 fake news più comuni sulle auto elettriche: “Uno strumento utile per i concessionari, i loro clienti che si sono affacciati alla mobilità elettrica o elettrificata, per le scuole, le università e per tutti quelli che si relazionano e lavorano nel settore della mobilità”.
E ancora: “Contrastare con dati comprovati, ma in una forma leggera e divulgativa, numeri e statistiche, credenze sbagliate e luoghi comuni, è infatti una necessità per lo sviluppo della mobilità green. Il titolo della guida (“Come combattere i No Watt dell’auto”), spiega bene il concetto: l’auto elettrica ha tanti “nemici”, a volte in malafede, ostinati, guidati dalla resistenza al cambiamento. Ma è facile arrivare alla verità con numeri e dati”.
La guida verrà distribuita presso le concessionarie Jaguar Land Rover in Italia, ma anche presso i canali dell’Automobile Club di Milano e nelle scuole che aderiranno al progetto. Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia, ha commentato: “Crediamo molto nel cambiamento necessario nel dar vita alla transizione ecologica. Il nostro gruppo è fortemente impegnato in questa rivoluzione, nella trasformazione green della mobilità. Il nostro progetto E-ducation nasce proprio da qui, dalla necessità di dare maggiore consapevolezza ai nostri clienti e di informare oggi gli automobilisti di domani. Educare è come seminare: il risultato non arriva subito, e serve certamente un terreno fertile, ma noi riteniamo che i tempi siano maturi. L’investimento nella sostenibilità a 360° è per il futuro, ma deve iniziare da oggi”.
E a proposito degli EV della gloriosa casa britannica, le auto elettriche di Jaguar Land Rover utilizzeranno i chip di Formula E. Una notizia che invece potrebbe non far piacere agli inglesi è quella riguardante il Jetour Travelle, il clone cinese del Land Rover Defender, che costa solo 20mila euro. Prima di congedarci vi lasciamo il link della guida di Land Rover contro le fake news.
Altri contenuti per Land Rover
Contenuti più Letti