
Questa Audi RS6 Avant adesso ha 1024 cavalli di potenza: una temibile wagon
La Audi RS6 Avant è già stata commercializzata in alcuni mercati, e chiede cifre che partono da oltre 120.000 euro. Anche nella sua forma stock la "familiare" produce, attraverso il suo poderoso V8 bi-turbo da 4,0 litri, ben 600 cavalli di potenza, distribuita verso tutte e quattro le ruote da un cambio automatico Tiptronic a otto rapporti.
Nella situazione attuale sono già state tante le case di tuning ad aver messo le mani sulla vettura, compresa ABT che l'ha portata a 740 cavalli di potenza e 920 Nm di coppia. Numeri assolutamente impressionanti se presi da soli, ma che impallidiscono nel caso in cui vengono comparati con l'ultima modifica resa disponibile da un tuner tedesco.
Wheelsandmore ha infatti investito pesantemente nel ritoccare la già sportiva Audi e, tramite il progetto TenTension, si è arrivati a numeri inimmaginabili per un totale rilascio di tutto il potenziale del V8 che batte sotto al cofano. Numerose sono state modifiche hardware e software: turbo rivisitati, prese d'aria e collettore personalizzati, kit del filtro dell'aria sostituito, convertitori catalitici rimossi, software ottimizzato e tanto altro. Il risultato? Addirittura 1.024 cavalli di potenza e 1.250 Nm di coppia.
Probabilmente se questa RS6 Avant si ritrovasse a fronteggiare una Bugatti Veyron, sia in accelerazione che in pista, ne uscirebbe vincitrice, ma sospettiamo che l'omologazione sia quantomeno in discussione a causa delle rimozioni dei sistemi di filtraggio in uscita. Wheelsandmore dice di aver terminato i "test a lungo termine sui tracciati", e noi quindi non possiamo non sospettare della faccenda, soprattutto prendendo in considerazione le norme italiane. In ogni caso l'intero pacchetto, chiamato Stage 5 tune, costa 41.933 euro, ai quali bisogna ovviamente sommare i costi necessari ad acquistare la vettura.
Infine non mancano altre novità dal punto di vista della meccanica, compresi nuovi ed enormi cerchi da 22 pollici a donare un look ancora più possente al bolide tedesco, sospensioni finemente regolabili, scarichi più performanti e tanti altri. Per chiudere vogliamo rimandarvi ad un'altra Audi modificata: questa costosissima RS Q8 da quasi 900 cavalli di potenza. Infine una piccola curiosità: ecco spiegato perché Tony Stark guida una Audi R8 in "The Avengers".
Altri contenuti per Audi A6
- Nuova Audi A6 Avant e-tron concept con 700 km di autonomia e ricarica a 270 kW
- Nuova Audi A6 Avant e-tron concept, la wagon elettrica disegnata nella galleria del vento
- Audi A6 e-tron concept: il brand tedesco ci porta nel futuro
- La velocità massima della Audi RS6 è da urlo: la lancetta non tiene il passo
- La Audi RS6 Avant prova il giro veloce al Nürburgring, saliamo a bordo
Audi A6

- Anno: 2019
Contenuti più Letti
- La Tesla Model Y è un disastro a livello costruttivo? L'esperienza di Andy Slye
- 3 commentiNuovo Renault Trafic SpaceNomad: una casa su ruote con pannello solare sul tetto
- Dopo 2 anni record Tesla ha smesso di crescere: battuta d'arresto nel Q2 2022
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- 3 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese