
Ecco la nuova Audi A7 Ibrida, la berlina di lusso debutta subito e con tanta innovazione
Ci siamo goduti le linee fluenti dell'Audi A7 per due anni ormai. Per tenere il passo del mercato il produttore tedesco ne annuncia una versione ibrida il cui nome completo è veramente arduo da pronunciare: Audi A7 Sportback 55 TFSI E Quattro.
Le differenze più importanti che quest'ultima versione introduce sono ovviamente legate al nuovo powertrain elettrificato. La E Quattro utilizzerà un motore turbo da 4 cilindri e 2.0 litri, il quale garantisce 248 cavalli tradizionali. Quelli elettrici derivano da un singolo motore elettrico che ne sprigiona 141. Il totale è di 362 cavalli ibridi e 500 Nm di coppia scaricati su tutte e quattro le ruote (come precisato dal nome) tramite il cambio a sette rapporti S tronic che si accaparrerà l'onere di selezionare le marce.
Tutti questi numeri si traducono in altri numeri, che però rappresentano le performance effettive. Lo 0-100 sarà misurabile in 5,7 secondi e, se si prosegue a tavoletta, si raggiungerà la velocità massima, elettronicamente limitata, di 250 km/h. Infine la potenza elettrica sarà garantita da un pacco batterie da 14,1 kWh dalla tensione di 381 volt. L'autonomia garantita dalla sola corrente è di circa 40 chilometri, mentre la velocità massima si assesta sui 135 km/h. La ricarica durerà 7 ore con presa a 230 volt casalinga, tempo che scende a 2,5 ore con una presa industriale CEE trifase da 400 volt.
Le modalità di guida a disposizione saranno tre. Quella EV sarà impostata di default e avvierà l'automobile in questo modo ad ogni accensione. La modalità Battery Hold Mode andrà a preservare la batteria, utilizzando soltanto il motore termico. Infine la modalità Ibrida, la quale ovviamente utilizzerà tutto quello che c'è sotto il cofano e non per massimizzare performance ed efficienza.
Per quanto riguarda l'estetica le foto della galleria in basso ritraggono la vettura con pacchetto S line, il quale prevede cerchi da 19 pollici, fari Matrix LED, sedili sportivi e chi più ne ha più ne metta. Il cambiamento negli interni più evidente riguarda l'abitacolo virtuale con i moderni display da ibrida, di serie per tutte le versioni.
Adesso ovviamente volete conoscere i prezzi. Beh, l'Audi A7 Sportback E Quattro partirà da 77.850€, costo in Germania. Il debutto sul mercato è previsto per la fine di questo mese, ma le consegne potrebbero avvenire durante quello successivo.
Audi quindi pian piano continua a muoversi verso l'elettrificazione, che a quanto pare è una mossa quasi obbligata. Il tutto senza però tralasciare le auto tradizionali, come dimostrato dall'annuncio della ruggente RS6 Avant da 600 cavalli.
Altri contenuti per Audi
- I modelli Audi compatibili con l'Ecobonus 2022: da A1 a Q3
- Audi RS6 Avant sfida Lamborghini Huracan STO: è una gara al fotofinish
- Questa Audi Quattro S1 Pikes Peak è costruita a mano e può essere vostra
- Da domani, Audi fermerà la vendita dei motori diesel in Olanda: inizia il cambiamento
- Audi ferma produzione di molti veicoli: la causa è sempre il conflitto ucraino
Audi

Contenuti più Letti
- 1 commentiBimbo di 7 anni ruba l'auto del papà: panico per le strade prima di finire contro la Jeep
- Investe 300mila dollari sulla vittoria di Leclerc in Spagna: la maledizione di Drake
- Ufficiale la Microlino: tutte le versioni della microcar fino a 177 km di autonomia
- Non fate come questo autista: video incidente mentre agita un'ascia fuori dal finestrino
- Ferrari Daytona SP3 LEGO Technic: uscita e prezzo di una nuova opera d'arte in 3.778 pezzi
- La Mercedes Classe G elettrica potrà girarsi come i carri armati: Rivian non è più sola
- Nuovo Range Rover 2022 vola sull'Autobahn: che concentrato di lusso e potenza!
- 10 problemi della Tesla Model Y: la lista in un nuovo video
- Pagani svela Huayra NC, sarà un modello unico per un cliente privato: che spettacolo!
- La prima Porsche Taycan in edizione speciale celebra il 90° anniversario di Hockenheim