Speciale Lifestyle
Freedome, la startup per vivere avventure indimenticabili

SEAT risponde al fuoco nemico di Volkswagen Tiguan, Hyundai Santa Fe, Ford Edge e Skoda Kodiaq presentando un nuovo flagship: il SUV SEAT Tarraco.
Presentato a un pre-evento del Paris Motor Show, il nuovo Tarraco (nome ispirato alla città di Tarragona) è basato sulla versione più estesa della piattaforma MQB del gruppo VW, la A2. La sua lunghezza, pari a 4,735 metri, ha permesso a SEAT di produrre sia la versione a cinque posti che quella da sette.
Il design è una piena evoluzione dei modelli simili del brand, con una griglia più robusta e una linea che taglia a metà portiere e bagagliaio, con fari Full-LED sia anteriormente che posteriormente. All'interno dell'abitacolo, la nuova plancia SEAT vede protagonisti uno schermo touch da 8 pollici e un pannello degli strumenti da 10.25 pollici, con sistema di infotainment che può vantare Amazon Alexa e gesture di controllo opzionali.
Parlando di motori, SEAT propone due turbo benzina 4 cilindri (1.5 litri da 150 cavalli, cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore, 2.0 da 189 cavalli a trazione integrale e cambio automatico a 7 rapporti) affiancati ad altrettanti motori diesel da 2.0 litri. Il brand spagnolo ha confermato anche una versione plug-in hybrid che sarà commercializzata all'inizio del 2020, una versione capace di 208 cavalli e una coppia di 400Nm.
La line-up Tarraco prevede anche una versione sportiva chiamata FR, che promette alte prestazioni. Ancora nessuna conferma sui prezzi ufficiali, il nuovo SUV SEAT però potrebbe attestarsi attorno ai 30.000 euro.
Altri contenuti per SEAT
Contenuti più Letti