
La Aptera si avvicina: è una EV futuristica con 1.600 km di autonomia
INFORMAZIONI SCHEDA
Una piccola startup statunitense sta intrigando da molti mesi gli osservatori e una parte consistente degli appassionati di veicoli elettrici. L'avveniristica Aptera, una EV in configurazione a tre ruote, promette infatti una sbalorditiva autonomia per singola carica.
Molti anni fa la compagnia annunciò i piani per portare alla luce un'auto rivoluzionaria dotata di pannelli solari e forme futuristiche, e in effetti dando un'occhiata al video in alto non possiamo dire di vedere forme convenzionali, siamo bensì di fronte a un design studiato appositamente per massimizzare l'efficienza aerodinamica e non solo: il team ha progettato una carrozzeria ultraleggera e una meccanica particolarmente parsimoniosa.
La promessa di Aptera è quella di portare in strada un bolide con un'autonomia di ben 1.600 chilometri per singola carica, nonostante il pacco batterie non sia affatto gigantesco. Come avrete intuito, il punti di forza della macchina stanno nella sua compattezza, nella sua leggerezza ma anche nell'uso estensivo di pannelli solari, che coprono la carrozzeria e aggiungono un numero consistente di chilometri nelle giornate soleggiate. Secondo gli ingegneri a lavoro sul progetto, le unità solari sarebbero in grado di fornire tranquillamente l'energia necessaria a compiere i classici tragitti casa-lavoro e viceversa:"sono ideati per raccogliere abbastanza energia solare da consentirle di viaggiare per oltre 17.500 chilometri all'anno in gran parte dei territori."
E' chiaro che in Siberia o in Antartide la tecnologia non sarà di grande aiuto, ma secondo la startup non sarà necessario abitare nel Sahara per sfruttarla al meglio. A ogni modo pare che il progetto abbia affascinato un gran numero di persone: già nel mese di febbraio scorso, a pochi mesi dal reveal, la Aptera aveva ottenuto migliaia di ordini.
Altri contenuti per Il Mondo delle Auto
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- Uno studio recente dice che Tesla verrà superata da Ford e GM entro il 2025
- Mercato auto di giugno 2022 a -15%: l'Ecobonus non fa ancora effetto
- Arriva la BAW Yuanbao: meno di 5.000 euro per sfidare la Wuling Mini EV
- Torna il Bonus Taxi a Milano: come funziona e chi può chiederlo
Il Mondo delle Auto

Contenuti più Letti
- La Tesla Model Y è un disastro a livello costruttivo? L'esperienza di Andy Slye
- 3 commentiNuovo Renault Trafic SpaceNomad: una casa su ruote con pannello solare sul tetto
- Dopo 2 anni record Tesla ha smesso di crescere: battuta d'arresto nel Q2 2022
- Gli autisti Uber guadagnano di più quando utilizzano una Tesla
- Audi R8 sfida l'Audi Quattro S1 Gruppo B: si può battere una leggenda dei rally?
- Le auto EV saranno mai efficienti come la BMW 730d? Oltre 1600 km con un pieno di gasolio
- I prezzi della nuova Nissan Ariya elettrica: il listino valido da luglio 2022
- Il motore della SSC Tuatara è più potente del previsto: sul banco sfiora i 1900 CV
- 1 commentiFord Bronco sbarca finalmente in Europa, ma la disponibilità è limitata
- 4 commentiCosì nasce la Lamborghini Huracàn: visita a Sant'Agata Bolognese