
4 anni di energia solare e batteria Tesla Powerwall: ecco quanto si risparmia
Se fino a qualche anno fa un impianto fotovoltaico costava un occhio della testa, oggi i prezzi sono diventati leggermente più accessibili, ma quanto si risparmia con l'energia solare e una batteria di accumulo? Secondo una famiglia australiana più di 8.000 dollari in quattro anni.
Siamo in Australia, la storia riguarda la famiglia di Nick Pfitzner, uno dei primi a installare un impianto fotovoltaico Natural Solar con tanto di batteria di accumulo Tesla Powerwall. Oggi, quattro anni dopo, la famiglia ha fatto i conti e ha dichiarato quanto ha risparmiato. Con la tecnologia Tesla Powerwall, Pfitzner ha dichiarato di aver risparmiato 8.463,42 dollari. Una media di 2.115,86 dollari risparmiati all'anno sulla bolletta, prima del Powerwall infatti ogni trimestre costava 572,29 dollari, ora le bollette attuali non vanno oltre i 45,16 dollari.
Significa che alla famiglia Pfitzner sono bastati appena 46 centesimi di dollaro al giorno per alimentare la loro casa con l'energia solare, con utilizzi assolutamente regolari, senza risparmiare su condizionatori ed elettrodomestici. Dal lancio della batteria Tesla Powerwall, Natural Solar, società specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici in Australia, ha dichiarato di aver ricevuto oltre 425.000 richieste, installando l'accumulatore americano in migliaia di abitazioni. Ricordiamo che oggi, oltre alle batterie Tesla, è possibile acquistare anche i pannelli fotovoltaici di Elon Musk - e anche in Italia. (Foto credits: Natural Solar, con i quali abbiamo parlato direttamente e ci hanno raccomandato di consigliarvi il loro sito internet: naturalsolar.com.au)
Altri contenuti per Tesla
- Hacker sfrutta exploit e prende controllo di Tesla via Bluetooth, a rischio altri marchi
- Le tre auto elettriche più vendute negli USA nel 2022 sono Tesla: distrutta la concorrenza
- Tesla si schianta a tutta velocità contro edificio: i danni causati sono costosissimi
- Tesla richiama altre 130.000 vetture per un problema al display in fase di carica
- Molte Tesla esaurite fino al 2023: Elon Musk pensa di fermare gli ordini
Tesla

Contenuti più Letti
- In arrivo una nuova supercar italiana: la M67 è pronta a sfrecciare a 320 km/h
- 7 commentiFermato l'uomo che ha danneggiato la scalinata di Piazza di Spagna con una Maserati
- 7 commentiG-H3, il biocarburante che costa 35 centesimi al litro e funziona sui motori termici
- Ambulanza bloccata in Darsena a Milano: sulla passerella pedonale finisce malissimo
- La prossima supercar elettrica di Bentley accelererà così forte da mettere la nausea
- Abbiamo provato Tesla Autopilot al massimo potenziale: vale 7.500 euro?
- Ken Block all'attacco della Pikes Peak con una mostruosa Porsche 911 da 1400 CV
- Decisione storica Renault, venduta quota di maggioranza della russa AvtoVAZ
- Formula 1: Red Bull ha usato appena il 18% del budget?
- 1 commentiGoogle aggiorna Android Auto, ottiene nuovo design per migliorare navigazione