
Un 2021 di truffe e furti: le maggiori frodi sulle auto usate BMW
Il mondo dell'automotive sta cambiando a grande velocità, ciò che invece cambia con estrema lentezza è l'universo sterminato delle truffe, più o meno sempre simili nel corso degli anni. Grazie a un nuovo studio di IT carVertical possiamo ora scoprire le statistiche annuali (2021) relative alle truffe del mondo dell'usato.
Secondo i dati raccolti da carVertical, azienda che raccoglie informazioni sui veicoli utilizzando i codici VIN e genera rapporti sulla loro storia, le auto più danneggiate del mercato dell'usato sono BMW. Le statistiche generali sui danni sono alquanto impressionanti, visto che parliamo di 3.282.580.416 euro di danni. Non tutti i brand però subiscono danni allo stesso modo, BMW purtroppo primeggia con il 47,77% dei veicoli - risultati poi danneggiati in seguito a verifica.
Passando alla frode dei chilometri scalati, è purtroppo una pratica ancora molto diffusa e riguarda il 18,5% dei contachilometri controllati. Nella pratica sono stati scalati 7.112.444.874 di km percorsi da tutti i veicoli controllati da carVertical. Pessime notizie poi per chi possiede una Skoda Octavia: è la vettura che ha più probabilità di essere rubata. Nel 2021 672 auto sono state segnalate come "rubate" dopo i controlli di carVertical, con la Octavia risultata il modello più rubato con 38 unità. Una Skoda Octavia ha una probabilità di essere rubata 3,75 superiore rispetto a una BMW Serie 3.
Ora alleggeriamo il tutto e passiamo a dati meno preoccupanti: i brand più popolari secondo i dati carVertival sono BMW, Volkswagen e Audi, che da soli rappresentano il 13% di tutte le auto controllate sulla piattaforma. In particolare gli utenti amano la BMW Serie 3, che rappresenta il 5% di tutti i controlli firmati carVertical. Ultra popolari anche la Volkswagen Passat e l'Audi A4, mentre altri modelli di auto molto cercati sono BMW Serie 5, Volkswagen Golf, Audi A6, Skoda Octavia, Mercedes-Benz Classe E, Opel Astra, Mercedes-Benz Classe C, Ford Focus, Audi A3, BMW X5, Skoda Superb e BMW Serie 1.
Infine passiamo alle vetture con più anni sulle spalle: il 40,38% delle BMW controllate nel 2021 è stato prodotto fra il 1990 e il 2010, segno che le vetture tedesche resistono molto bene al passare del tempo. Volkswagen e Audi rappresentano invece il 14,56% e il 19,97%, sempre a proposito di auto datate.
Sempre da carVertical vi invitiamo a leggere le auto più danneggiate d'Europa e perché potrebbe convenire acquistare un'auto usata proveniente dalla Germania.
Altri contenuti per BMW
- BMW annuncia Serie 1 e Serie 2 Gran Coupé Edition ColorVision: tante novità estetiche
- BMW festeggia i 50 anni della Divisione M con la superbike M 1000 RR in edizione speciale
- BMW vuole competere con Tesla: per farlo taglierà del 30% i costi delle batterie
- BMW sarà costretta a spedire veicoli senza Android Auto o Apple CarPlay anche in Italia
- BMW M2 sempre più vicina al debutto e forse ci sarà anche una versione più pepata
BMW

Contenuti più Letti
- 1 commentiBimbo di 7 anni ruba l'auto del papà: panico per le strade prima di finire contro la Jeep
- Investe 300mila dollari sulla vittoria di Leclerc in Spagna: la maledizione di Drake
- Ufficiale la Microlino: tutte le versioni della microcar fino a 177 km di autonomia
- Non fate come questo autista: video incidente mentre agita un'ascia fuori dal finestrino
- Ferrari Daytona SP3 LEGO Technic: uscita e prezzo di una nuova opera d'arte in 3.778 pezzi
- Nuovo Range Rover 2022 vola sull'Autobahn: che concentrato di lusso e potenza!
- 10 problemi della Tesla Model Y: la lista in un nuovo video
- La Tesla Model S Plaid distrugge in accelerazione la Ferrari F8 Tributo e l'Audi R8 V10
- Pagani svela Huayra NC, sarà un modello unico per un cliente privato: che spettacolo!
- Segui live il lancio della Microlino, il quadriciclo elettrico che sfida la Citroen Ami